PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] – l’unica sua nota – che si trovava su un gradino del tempio nella Presentazione della Vergine, raffigurata nel timpano superiore destro della facciata (la scena è oggi presente in un rifacimento posteriore): «Petrus Putii de Urbeveteri me fecit anno ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] e costituiscono l’unico esempio superstite a Torino di questo tipo di decorazione tardomanierista. Nella fascia superiore una serie divinità classiche, mentre nella fascia mediana sono raffigurati episodi mitologici legati alle figure soprastanti ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] e di ricostruire con esattezza documentaria l'ambiente in cui vissero.
Conseguito nel febbraio 1853 il primo premio della Scuola superiore di pittura con Ulisse e Diomede che rapiscono il Palladio, oggi perduto, nel giugno dell'anno successivo il C ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] all'elemento centrale della facciata e alla costruzione di un rapporto proporzionale fra registro inferiore e superiore, dominati dall'ingresso principale, dal rosone e dai timpani (White, 1995). Il progetto "tricuspidale" viene tradizionalmente ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] .
A causa delle repressioni antisocialiste a Milano, dal 1898 al 1900 si rifugiò a Varese dove insegnò alla Scuola superiore di arti applicate. Ottenuto nel 1900 l’insegnamento alla Scuola degli artefici del Castello Sforzesco, tornò a Milano dove ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] in Stiria.
Nel 1670 il C. decorò di stucchi una serie di ambienti della foresteria dell'abbazia di Kremsmünster (Austria superiore), dove adottò pesanti cartocci e fogliami, e nel 1676, insieme con G. B. Barberino, eseguì la decorazione in stucco ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] collegare il teatro al palazzo comunale. L’esterno è semplice, dotato di nove arcate al pianterreno e al piano superiore secondo il modulo compositivo della fronte del teatro, mentre l’interno è connotato da un ricco apparato ornamentale eseguito da ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] de' Paoli (1893-95), presso piazza Bocca della Verità, a tre navate con 12 colonne per lato, e altrettante al piano superiore, è di gusto romanico, ma in un'interpretazione eclettica non solo per il doppio, e fino allora insolito, ordine d'arcate ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] tarsie prospettiche coli vedute urbane. Diverse figure di Santi, intagliati a mezzo busto negli specchi dell'ordine superiore, presentano un'indubbia affinità con i modi della scultura lignea nordeuropea, in particolare con la scuola di Strasburgo ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] in argento dorato e le statue d'argento fuso, raffiguranti i dodici apostoli, che nelle solennità venivano esposte sul gradino superiore dell'altare nella cappella Paolina: tutto è scomparso nel periodo francese. Nel 1775 Pio VI gli ordinò lo stocco ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.