FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] ; sui lati, un bassorilievo raffigurante la battaglia di Confienza, un trofeo d'armi e due iscrizioni celebrative; nella fascia superiore gli stemmi in bronzo di casa Savoia, di Firenze, Modena e Carpi (presso il Museo civico di Carpi si trova ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] che gli commissionarono la decorazione dell'ambiente che conduceva dal salone da ballo alla sala da pranzo situato al piano superiore del loro villino all'Olivuzza (bozzetti del 1880, a Palermo, Galleria d'arte moderna E. Restivo), nonché un ciclo di ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] stesso anno 1527, sei anni dopo vi esegui, con Iacopo Sansovino, il modello per l'altare grande della sala superiore.
Dal dicembre 1523 aveva anche partecipato ai lavori nel Palazzo Ducale: gli si deve la ricostruzione della sala dello Scrutinio ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] città); ricopriva una fitta serie di cariche pubbliche (fin dal 1893, quando era stato nominato membro della Giunta superiore delle Belle Arti), ottenendo riconoscimenti ed onorificenze di vari paesi europei. Nel 1902 fu eletto consigliere comunale a ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] "per andare a genio a un convento spagnolo" (Lopresti, p. 91). L'altorilievo è scandito nettamente in due parti, quella superiore con l'epifania di Dio Padre tra un turbinio di putti svolazzanti (dove è evidente il tentativo del G. di misurarsi con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] in trono tra s. Michele e s. Giovanni Battista dell'oratorio della Madonna delle Grazie a Montemarciano nel Valdarno superiore, in passato attribuito a Masaccio; l'affresco su un pilastro del duomo di Pisa rappresentante il Crocifisso fra Maria ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] merito a questa commissione, la scena del Battesimo su una faccia della vasca ottagonale e tre piccoli rilievi sull'orlo superiore di essa (Eissengarthen; Kreytenberg, 1981, p. 53); egli però non dovette mai portare a termine l'opera, dal momento che ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] di s. Elisabetta nella chiesa di S. Lino (firm. e dat. 1597) e quella in S. Giusto (nella parte superiore della tavola, con raro collegamento iconografico: angeli intorno all'ostensorio), Angelo annunziante fra angeli musicanti (firm. e dat. 1599) e ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] con lo scultore E. Butti e col pittore C. Laurenti. Nello stesso anno presiedette - in qualità di membro del Consiglio superiore di belle arti insieme con l'architetto A. D'Andrade - la commissione incaricata di seguire lo svolgimento dei lavori di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] all'opera di Lorenzo Ghiberti. Marchini (1952, p. 124) individua la mano di G. in "quelle parti del fregio superiore della cancellata pratese, che sono dotate di perspicuità minore, quali ad esempio, i due putti reggistemma del lato lungo".
Nel 1463 ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.