Stauropteridali Ordine di Felci fossili, con l’unica famiglia Stauropteridacee e l’unico genere Stauropteris del Carbonifero, che comprende poche specie. Dal rizoma partono fronde composte unicamente di [...] rachide primaria allungata e ripetutamente ramificata; ogni rachide di qualsiasi ordine porta 4 file di rachidi di ordine superiore, concresciute in paia con la loro base; all’apice delle ultime ramificazioni si trovano sporangi solitari, a deiscenza ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Pteridofite fossili, costituente una sottoclasse distinta (Pseudoborniali); avevano fusti lisci su cui si inserivano piccoli rami dotati di foglie lunghe e strette disposte in verticilli [...] di quattro. Gli sporofilli avevano aspetto di foglie ridotte e ciascuno di essi recava un solo sporangio; erano riuniti in fiori. Se ne conosce un’unica specie, Pseudobornia ursina, rinvenuta nel Devoniano superiore dell’Isola degli Orsi (Svalbald). ...
Leggi Tutto
Asse che sorregge la lamina fogliare e i pezzi fiorali e serve da collegamento al caule; può anche mancare, e allora le foglie sono sessili. Il p. ha anche funzione di sostegno; in relazione a ciò in esso [...] tessuti meccanici, specie il collenchima. Possiede un solo piano di simmetria, essendo di solito appiattito sulla faccia superiore. Anche la sua struttura anatomica risente di tale conformazione e differisce da quella del caule essenzialmente per il ...
Leggi Tutto
WILLKOMM, Moritz
Giorgio CUFODONTIS
Botanico, nato a Herwigsdorf in Sassonia il 29 giugno 1821, morto nel castello di Wartenberg (Sedmihorky) in Boemia il 26 agosto 1895. Studiò medicina e scienze naturali [...] nel 1852 divenne assistente, nel 1835 professore straordinario a Lipsia, poi tenne la cattedra di storia natutale a Tharandt, alla Scuola superiore forestale, e fino al 1874 a Dorpat (Tartu). Dopo un viaggio nel 1873 attraverso le Baleari e la Spagna ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di ferro inferiore, alto circa 80 cm. da terra. I germogli della parte basale d'ogni archetto si legano a un terzo filo superiore, alto circa m. 1,70 da terra. In questo sistema non ci sono speroni. I tralci di successione si prelevano dalla base d ...
Leggi Tutto
In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dalla luce. Per es., le radici aeree di varie Orchidacee epifite sono appiattite, nastriformi: questa dorsoventralità è [...] cilindriche. Altri esempi sono l’eterofillia di Campanula rotundifolia, le cui foglie basali sono rotonde, quelle della parte superiore del fusto molto strette e lunghe, e le differenze di sviluppo e di struttura degli organi epigei delle piante ...
Leggi Tutto
Ordine di piante vascolari a ovuli, attualmente estinte con caratteristiche intermedie fra le Crittogame vascolari e le Fanerogame attraverso una complicata serie di mute (v. fig.). In passato le C. insieme [...] C., e Coniferopsida.
Elemento preminente della flora del Carbonifero e del Permiano, si sono andate estinguendo nel Permiano superiore; è controversa la loro presenza nel Mesozoico. Erano piante arborescenti (fino a 40 m) a portamento da Conifere ...
Leggi Tutto
Malattia delle foglie della vite, del noce e di altre piante che si manifesta con produzione sovrabbondante di peli, i quali a guisa di feltro coprono notevole parte della faccia inferiore della foglia.
L’e., [...] (Erineum), è dovuta all’azione di acari (Eriophyes vitis) che vivono sulla foglia; se è intensa (talora estesa anche alla pagina superiore), disturba le diverse funzioni della foglia e quindi risulta dannosa alla pianta. È detta anche fitoptosi. ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] è volta al centro del caule e la porzione cribrosa alla periferia, nella f. la prima è rivolta verso la pagina superiore, la seconda verso l’inferiore. I fasci percorrono tutto il lembo, ramificandosi in vario modo, e si arrestano di solito un ...
Leggi Tutto
Pianta insettivora (Dionaea muscipula) della famiglia Droseracee, l’unica del genere Dionaea. È un’erba perenne con una rosetta di foglie; queste hanno picciolo largamente alato e lamina che ricorda, per [...] di scatto se un insetto tocca i 3 peli tattili situati verso il centro di ciascuna metà. La pagina superiore della foglia porta numerose piccole ghiandole che secernono enzimi, consentendo alla pianta di assorbire le sostanze azotate derivate dalla ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.