Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] situazione simile si presenta anche quando si procede per un delitto per il quale la legge prevede la pena della reclusione non superiore nel massimo a sei anni, posto che in tal caso la durata del termine di fase del provvedimento cautelare è di tre ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] . min. Roma, 22.10.2015, est. Cavallo; Trib. min. Roma, 23.12.2015, est. Cavallo). In particolare, secondo il giudice superiore romano, nell’ipotesi di minore concepito e cresciuto nell’ambito di una coppia dello stesso sesso, sussiste il diritto ad ...
Leggi Tutto
Prova scientifica e prova «tecnica»
Alberto Cisterna
La prova scientifica
Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] . 1, c.p.p. secondo cui: «Quando non è stata disposta perizia, ciascuna parte può nominare, in numero non superiore a due, propri consulenti tecnici. Questi possono esporre al giudice il proprio parere, anche presentando memorie a norma dell’articolo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] e Rovigo, conte Girolamo di Porzia, cui era stata affidata la nunziatura apostolica presso i principi della Germania superiore, e presentò all'arciduca, poi imperatore, Mattia un messaggio del papa Paolo V, manifestandogli anche gli intendimenti ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] e aperte, nel senso che non vi sono barriere istituzionalizzate alla mobilità sociale, cioè all’acquisizione di uno status superiore o comunque diverso da quello d’origine. Come osservava nell’Ottocento lo storico e uomo politico francese Alexis de ...
Leggi Tutto
FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] , dove poteva accadere che la magistratura esercitata al termine di una vita spesa al servizio dello Stato non risultasse affatto superiore, in termini di prestigio e di importanza, a quella con cui si era iniziata, tanti anni prima, l'attività ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] docenza in diritto commerciale nel 1922, dal 1923 fu incaricato del corso ufficiale di diritto industriale presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Catania (dal 1935 facoltà di economia e commercio), incarico che tenne sino ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] sia fra diverse amministrazioni, secondo la procedura disciplinata dall’art. 33) e di mutamento di mansioni (la qualifica superiore può essere acquisita solo in seguito a sviluppo professionale o quale esito di procedure concorsuali o selettive, non ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] e solo per obiettive esigenze di servizio, con l’unica conseguenza del diritto al trattamento economico previsto per la qualifica superiore).
Una particolare disciplina, contenuta nel d.lgs. n. 61/2000 (modificato dai d.lgs. n. 100/2001 e 276/2003 ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] rinvio da parte della Cassazione;
b) in caso di reati più gravi (cioè reati per i quali sia prevista una pena detentiva pari o superiore a 10 anni), se il processo non arriva a sentenza entro 4 anni per il primo grado; 2 anni per l'appello; 1 anno ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.