Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] mercati di merci, di titoli o di valute, acquistando dove la quotazione è inferiore e rivendendo dove essa è superiore. Può essere quindi considerata un’attività speculativa. Le operazioni di a. provocano il livellamento delle quotazioni sui vari ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] impiegarli per una durata non breve, fanno talvolta operazioni di credito ipotecario in genere a scadenza fissa e a un interesse superiore a quello degl'investimenti in titoli di stato. Sistema questo molto in uso nel passato, ma non privo di difetti ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] da quello assegnato dal Cerboni e dal Besta, attribuiva alla ragioneria L. Gomberg (russo di nascita, già professore nella scuola superiore di studî commerciali di San Gallo in Svizzera) in diversi suoi scritti comparsi verso la fine del sec. XIX e ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] il patrimunio netto della prima supera la somma della seconda, si potrebbe giustamente dire che il patrimonio nazionale della prima è superiore; ma se i bisogni sono diversi, può avvenire che ciò che sarebbe parte del patrimonio per una non lo sia in ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] legge 20 marzo 1930, n. 206. Con la sua istituzione fu attuato il superamento del sistema sindacale mediante una superiore organizzazione di tutte le forze produttive della nazione, nonché la fusione fra la politica e l'economia secondo la concezione ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] incostituzionalità di molti giudici minori (consigli di prefettura, giunte provinciali amministrative), non peraltro di giudici di grado superiore, come il Consiglio di stato e la Corte dei conti.
L'atteggiamento della C. relativamente all'attuazione ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] è diviso in 31 collegi e il riparto dei seggi viene effettuato sulla base di un deputato per ogni 80.000 ab. o frazione superiore a 40.000. Avendo il collegio della Val d'Aosta un solo deputato, sono, così, complessivamente 574 seggi. L'insieme delle ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] r. decr. n. 1404), in luogo della condanna se si deve infliggere in concreto una pena non superiore a due anni, se detentiva, congiunta o non ad altra pecuniaria non superiore a lire 15.000 (ora lire 120.000) e si ritiene. in base alle circostanze di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] pro capite, e di conseguenza ancor di più rispetto alla popolazione.
In realtà, finché il tasso di incremento del reddito è superiore a quello delle spese pubbliche, l'aumento di queste è da interpretarsi in prima istanza nel senso di una offerta ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] e a complottare, se necessario, per la sua sicurezza e le sue ambizioni; per l'altra era il custode delle norme di un ordine superiore, di una 'legge' che non era propria di un solo Stato, ma di tutti i membri della famiglia europea nel suo complesso ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.