Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] applicati.
Il razzismo
Purtroppo non tutti hanno rispetto per gli altri. C'è chi ritiene che il proprio popolo sia superiore e disprezza gli altri popoli, un disprezzo che a volte diventa vero e proprio odio e scatena violenza e guerre etniche ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di Federico II, resa più urgente dalla scomunica.
In questa chiave va letto l'allestimento di un sistema di raccordo politico superiore nelle zone sottoposte al suo controllo. È vero che per molti versi si trattava di una grande novità. Non era mai ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] convenuto. «In questo ultimo caso – prevede il novellato co. 12 – il giudice assegna alle parti un termine, non superiore a novanta giorni, per addivenire ad un accordo sulla liquidazione del danno. Il processo verbale dell’accordo, sottoscritto ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] dal pagamento delle spese processuali in caso di soccombenza, attualmente, tutela gli assistibili titolari di un reddito personale annuo non superiore a 21.532,66 euro. Nel caso di calcolo del reddito familiare, l’art. 92 t.u. spese di giustizia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] seguire. Se l’ordinamento italiano nulla dice sul punto, la regola sempre seguita è che l’atto gerarchicamente superiore ha il potere di abrogare quello gerarchicamente inferiore, in modo espresso o tacito. Però nell’ordinamento italiano esiste ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] provato che l’applicazione di tali diversi criteri garantisce, in ogni caso, all’agente commerciale un’indennità pari o superiore a quella che risulterebbe dall’applicazione dei criteri dettati dalla norma europea.
Segue: indennità e un patto di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] , la misura evocata dalla parte quarta, comma quarto, T.U., assumerebbe per il sindacato un effetto ben superiore alla mera perdita economica dei contributi. Tuttavia, le clausole sulla misurazione della rappresentatività e sulle sanzioni a ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] pecuniaria stabilita dal bando di gara, in misura non inferiore all’uno per mille e non superiore all’uno per cento del valore della gara e comunque non superiore a 50.000 euro, il cui versamento è garantito dalla cauzione provvisoria. In tal caso ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] è individuato sulla base dell’entità della pena prevista in astratto: vi rientrano i reati puniti con una pena detentiva non superiore nel massimo a 5 anni o con la pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena detentiva, caratterizzati dalla ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] .
Nel 1856 si trasferì con il padre, che aveva intanto contratto nuove nozze, a Napoli dove terminò le scuole superiori. Per evitare di essere espulso (dopo l’attentato a Ferdinando II tutti gli studenti non provenienti dalle province limitrofe ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.