VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] fu conferito al solo Enzo (Enrico re di Sardegna), figlio dell'imperatore.
Quest'articolazione su due livelli, uno superiore affidato al legatus totius Italiae e uno subordinato conferito a una ristretta serie di vicarii o capitanei generales, può ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] per manifesta volontà delle parti o per separazione di fatto.
Biologia
Ogni gruppo delle classificazioni zoologiche e botaniche di rango superiore al genere e inferiore all’ordine. Una f. comprende di solito più generi affini (per es., le Malvacee ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] alla Repubblica e di osservanza della Costituzione (art. 91 Cost.); eleggere un terzo dei componenti del Consiglio superiore della magistratura (art. 104 Cost.); mettere in stato di accusa lo stesso Presidente della Repubblica per alto tradimento ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] effetti, non è del tutto ovvio che si tratti di un livello di autonomia nettamente inferiore). A un livello immediatamente superiore vi sono sistemi in cui le stazioni periferiche (per es., unità aziendali con larga autonomia, elementi di una rete di ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 1, co. 2, della l. n. 845 del 21.12.1978, la formazione professionale, strumento di politica attiva del lavoro, si svolge nel quadro degli obiettivi della programmazione economica e [...] riforma del secondo ciclo, in attuazione della l. n. 53, con il quale ai due percorsi della scuola secondaria superiore – quello dei licei e quello dell'istruzione e formazione professionale – è stata data formalmente pari dignità.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] poi a E., per uscire dal confine orientale a circa 65° di lat. Circa tre quinti dunque della Finlandia hanno temperatura media annua superiore allo 0, ma non ai 5°, anzi neppure ai 4°, salvo la breve striscia all'estremo SO., dalle Åland a Pori e a ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] . Il ministro per le Corporazioni può, in taluni casi, sciogliere i consigli direttivi delle associazioni, per un tempo non superiore a un anno, concentrandone i poteri nel presidente 0 nel segretario o affidandoli a un suo commissario. Con decreto ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] va da 1 a 10 anni, e si sconta nei "posti" e nei "campi", a seconda ch'è irrogata per un tempo inferiore o superiore ai tre anni. Interessante è l'elenco che gli art. 47 e 48 dànno, rispettivamente, delle circostanze aggravanti e di quelle attenuanti ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] poi sorteggiati i sedici giudici aggregati, sono rappresentate dalle seguenti ipotesi: la qualità di parlamentare, di componente il Consiglio superiore della magistratura, i vari casi d'ineleggibilità (d.P.R. 30 marzo 1957, n. 361) e incompatibilità ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] , deve nel suo provvedimento stabilire la durata della misura di p., che non può essere inferiore ad un anno né superiore a cinque. Il provvedimento è comunicato al procuratore della Repubblica, al procuratore generale presso la Corte d'appello e all ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.