Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] , l'identificazione può avvenire anche tramite l'esame del DNA dell'individuo, con un grado di accertamento assai superiore a quello di qualsiasi altro sistema: a tal fine, comunque, occorre che sia stata fatta in precedenza l'archiviazione ...
Leggi Tutto
ABELLO, Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Torino il 18 genn. 1870, e ivi laureatosi in filosofia (1892) e in giurisprudenza (1894), conseguì la libera docenza in diritto civile nel 1899, dopo aver pubblicato, [...] di Urbino, Annuario,1905-06 e 1906-07; R. Scuola di studi applicati al commercio di Torino (poi R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali), Annuario,dal 1906-07 al 1934-35. Altre notizie sono state fornite dal ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] talvolta invece che da sostanze estranee l’i. può essere provocato da costituenti normali dell’ambiente, ma presenti in proporzioni superiori alla media. L’i. dell’ambiente può essere di origine naturale o causato dalle attività umane.
I. naturale
L ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] ’obbligazione politica. La tematica della r. alla tirannide o, comunque, a un ordine illegittimo nel nome di una legge superiore alla legge positiva è già presente nel mondo greco-romano (basti pensare, in questo senso, all’Antigone di Sofocle) e ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] del prezzo unico, con il ricorso alla discriminazione del prezzo, che consiste nell’applicare un prezzo diverso, in genere superiore al prezzo unico, a ciascuna unità prodotta e venduta, sfruttando la diversa capacità di acquisto dei vari gruppi di ...
Leggi Tutto
La controfirma ministeriale è uno degli istituti caratterizzanti la forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo): tramite essa, si cerca di conciliare l’idea dell’irresponsabilità [...] , insuscettibili di controfirma, come, ad esempio, gli atti che compiuti come Presidente di organi collegiali come il Consiglio superiore della magistratura o il Consiglio supremo di difesa, ovvero gli atti c.d. personalissimi, quali le dimissioni o ...
Leggi Tutto
Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono al 1945. Ha perseguito l’obiettivo della salvaguardia economica dei lavoratori dipendenti in caso di sospensione [...] , riorganizzazioni e riconversioni, e 18 mesi per i casi di procedure esecutive concorsuali; non può comunque avere durata superiore a 36 mesi nell’arco di un quinquennio. Una serie di provvedimenti legislativi successivi alla l. 223/1991 ...
Leggi Tutto
Con il provvedimento che chiude una fase di giudizio il giudice deve liquidare le spese processuali e condannare la parte soccombente al pagamento delle stesse, comprensivo del rimborso di quanto eventualmente [...] .p.c., il quale prevede che, in caso di proposta conciliativa, se la sentenza accoglie la domanda in misura non superiore alla proposta, le spese maturate successivamente alla proposta sono a carico della parte che l'ha rifiutata, anche se vittoriosa ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] vie decumane a intervalli di m. 35, 40, 68, formando isole di abitazioni lunghe m. 165. Tali misure sono alquanto superiori a quelle corrispondenti delle strade di Priene e di Pompei. Nelle vie principali, lo spazio centrale, largo cinque metri, era ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dell'approccio quantistico è, per es., che in particolari circostanze da due qubit si può ricavare una 'quantità di informazioni' superiore al doppio di quella che si ottiene da un singolo qubit. Per analoghi motivi, in un calcolatore quantistico (a ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.