LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)
Giuseppe Valeri
Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] per oltre la metà del capitale; d) le società per azioni, verso le quali lo stato sia creditore per una somma superiore al quadruplo del capitale; e) le aziende di credito, di qualunque specie (comprese quelle di cui sia titolare una persona fisica ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] al controllo di una società: può cioè annunciare al pubblico che pagherà una certa somma di denaro (di solito notevolmente superiore ai correnti prezzi di mercato) per ogni azione che gli venga ceduta, a condizione che il numero di azionisti che ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] diritto d’ogni persona condannata «di far esaminare la dichiarazione di colpevolezza o la condanna da una giurisdizione superiore» (§ 1).
Di regola – si diceva –, posto che, per espressa ammissione convenzionale, esso diritto «può essere oggetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] in cui si realizza (in senso deontico) l’unità, oltre che politica, anche morale ed economica della nazione. L’interesse superiore dello Stato viene quindi a costituire il criterio della «nuova legalità» fascista, da cui è definitivamente espunto l ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] produttori e commercianti di marmi, graniti e pietre ornamentali e nel marzo 1938 assunse l'incarico di giudice del Tribunale superiore delle acque pubbliche per un breve periodo del quinquennio 1935-1939.
Nel febbraio 1942 - un anno dopo la tragica ...
Leggi Tutto
Esclusione di aggravante e reformatio in peius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] inferiore a quella applicata dal giudice di primo grado, non vanta il potere di fissare la pena base in misura superiore a quella determinata in primo grado. Principio che si poneva come la logica conseguenza del combinato disposto del divieto di ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] , in tempi di spending review, il flusso in uscita che conseguirebbe per le finanze pubbliche adottando tale soluzione sia superiore ai costi che, di fatto, l’amministrazione sopporta per difendersi in un giudizio avverso il silenzio nel quale, oltre ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] essere: ... e) conservati in modo da consentire l’identificazione delle persone interessate per un arco di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono rilevati o sono successivamente trattati. Gli Stati ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] e di derivazione di acqua pubblica, XIV (1930), pp. 272 ss. Negli stessi anni fu chiamato a far parte del Consiglio superiore delle acque e, dopo la soppressione del medesimo, della terza sezione del Consiglio dei lavori pubblici.
Nel 1925, "con una ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] , dall'altra parte dallo spopolamento e impoverimento delle campagne, divenendo, nel 1923 membro del Consiglio superiore della previdenza e delle assicurazioni sociali, del consiglio di amministrazione dell'Istituto nazionale delle assicurazioni e ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.