Il cod. di proc. civ. del 1942 ha inserito fra gli ausiliarî del giudice la figura del consulente tecnico (articoli 61-65) e, anteponendo la disciplina della sua nomina e delle indagini commessegli alla [...] in colpa grave nella esecuzione degli atti che gli sono commessi, è condannato dal giudice ad una pena pecuniaria non superiore alle lire ventimila, salva la responsabilità civile per i danni arrecati alle parti (art.64, cod. proc. civ.; decr. legisl ...
Leggi Tutto
FORESTA (XV p. 666)
Romualdo Trifone
Legislazione forestale italiana (p. 668). - Dopo la pubblicazione del r. decr.-legge 3 gennaio 1926, n. 23, altri provvedimenti legislativi sul regime dei boschi, [...] alberi sulle pendici del Gebel, dei letti dei corsi d'acqua non perenni, intorno alle sorgenti e su tutti i terreni in pendio superiore al 50 per cento, e quello di alcune specie di piante poste anche fuori di queste zone. Si era provveduto al modo ...
Leggi Tutto
TRUFFA
Giovanni Novelli
. La truffa è il delitto che è commesso da chiunque con artifizî o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 [...] utilità economica. È possibile la truffa anche in rapporti illeciti o immorali, perché la legge qui tutela l'interesse superiore della buona fede delle trattazioni. L'elemento soggettivo del delitto consiste nella comune nozione del dolo, cioè nella ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sei anni. Il problema fondamentale era la pressione che i lavoranti esercitavano, in quanto l'ammissione al grado superiore garantiva loro la piena occupazione, almeno sotto forma del previsto sussidio. Non risultava neppure sufficiente l'obbligo ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , dicono, non è un popolo maturo, è un popolo di servi.” È la solita ributtante frase di chi vuol fare l’uomo superiore e fregarsene di tutto. Sarà pur difficile, rispondo io, l’opera di rieducazione ed elevazione morale e politica, così difficile da ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] quella di Porzia. La 'clemenza', invocata a sostegno della brutale aggressione nei confronti del 'diverso', non risulta affatto superiore al concetto - più rigoroso ma sostanzialmente più equo - di giustizia terrena. Si veda tuttavia in proposito la ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] guida devono essere integrate nel sistema nazionale per le linee guida e pubblicate nel sito internet dell’Istituto superiore di sanità, previa verifica sia della conformità della metodologia adottata a standard definiti e resi pubblici dallo stesso ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] tendenzialmente il miglior valore di produttività, pari a 662. È questo un valore superiore non soltanto alla media generale, ma anche superiore ai valori (praticamente identici) di ciascuna delle classi di uffici immediatamente precedente (organico ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] c.c.), che indicava la soglia, al superamento della quale si aveva diritto al pagamento di un supplemento per lavoro straordinario (non poteva essere superiore a otto ore, per disposizione di cui all’art. 1 R.d.l. n. 692 del 1923 abr.);
2) la «durata ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] Unione non riconobbero l’autorità costituzionale del potere federale – sulle tariffe sulle importazioni in questo caso – come superiore al potere statale. Considerando la spaventosa guerra civile che ne seguì, possiamo dire che la costituzione del ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.