Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa [...] con la soppressione dei comandi regionali militari (d.lgs. n. 464/1997, art. 2), la costituzione dell’Istituto superiore di Stato maggiore interforze con il compito di perfezionare la formazione professionale degli ufficiali delle Forze armate (d.lgs ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] e per i delitti politici e di stampa" e quella che proclama l'inamovibilità dei giudici.
Il diritto di nomina dei giudici superiori, da parte del re, è limitato da un diritto di presentazione da parte delle corti medesime, del senato e dei consigli ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] autorità competenti (Ministeri dell'Ambiente, della Sanità, Regioni, prefetti, sindaci), di organi tecnici (ISS, Istituto Superiore di Sanità, ISPESL, Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro, CNR, Vigili del fuoco) e di organi ...
Leggi Tutto
SINDACO (XXXI, p. 836)
Giuseppe D'EUFEMIA
Il ristabilimento del regime democratico ha restituito ai comuni l'amministrazione ordinaria. Secondo l'art. 1 del decr. legisl. luog. 7 gennaio 1946, n. 1 (che [...] uno dei delitti che importano la ineleggibilità; per reato che importi la pena restrittiva della libertà personale superiore ad un anno. Il sindaco può essere temporaneamente sospeso dalle funzioni.
Al sindaco può essere assegnata, compatibilmente ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di servizio, in misura non inferiore a due e non superiore a dodici mensilità» (art. 4, co. 1).
Invariata è, infine, la disciplina della «revoca del licenziamento», introdotta dall’art. 18 ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] la legge perde la propria centralità e primazia nel sistema delle fonti, affermandosi sopra di essa una fonte di grado superiore (la Costituzione), che non soltanto non tollera che la legge ordinaria vi possa derogare, ma crea anche istituti diretti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] regolati dall'art. 2120 c.c.
Il TFR si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari e comunque non superiore all’importo della retribuzione dovuta per l’anno stesso divisa per 13,5.
Il divisore indica il punto di equilibrio tra le ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] è in costante aumento: dal 2011 al 2012 l’incremento è stato del 58% e la percentuale di accoglimento delle domande è stata superiore al 60%. Nel corso del 2012 le decisioni assunte dall’ABF sono state più di 4.00019.
Non solo. Per quanto la Corte ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] di quanti sono ancora celibi/nubili all'età di cinquant'anni è inferiore al 5%; nel secondo caso l'età al primo matrimonio è superiore ai 23-24 anni per le donne, e oltre il 10% degli uomini e delle donne sono ancora celibi/nubili all'età di cinquant ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] impreviste dal datore di lavoro e/o risultino di durata corrispondente a quella di una giornata lavorativa o di poco superiore e, cioè, ad un tipo di prestazione che non rientra tra quelle che l’azienda richiede abitualmente ai propri dipendenti ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.