SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] produttività delle imprese raggruppate rispetto a quelle libere non abbia dato risultati conclusivi; per alcune industrie la superiorità spetta alle prime, per altre alle seconde, fatta eccezione per le industrie di fabbricazione in massa, nelle ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] attrezzatura industriale, risolvendo in tal modo i problemi della produzione e della distribuzione della ricchezza nel quadro del superiore interesse della nazione.
Anche fuori d'Italia si sono manifestate tendenze verso il corporativismo, più o meno ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] fra i pubblici poteri dando luogo a una situazione sconcertante: nelle funzioni che si sarebbero dovute decentrare l'organo superiore è rimasto fungibile con quello inferiore e la distribuzione è avvenuta in base a canoni empirici, senza alcuna ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] è provveduto alla disciplina degli organi consultivi del ministero (d. P. R. 11 febbraio 1961, n. 257, relativo al Consiglio superiore e dei consigli provinciali di sanità) e dei servizî e degli organi che esercitano la loro attività nel campo dell ...
Leggi Tutto
legalità
Gaetano Pecora
Il rispetto della legge
Per legalità si intende il principio che obbliga gli organi dello Stato a esercitare i loro poteri nel rispetto della legge. Ieri, con lo Stato di diritto, [...] Per sparire è necessario che lo stesso parlamento venga subordinato a leggi superiori che esso non può modificare (o che può modificare solo in parte). Questa legge superiore è la costituzione. Con la costituzione, dunque, si dilatano i confini della ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] veneziano, in particolare a quello uscito dalle fila delle grandi famiglie dell'aristocrazia, una volontà di resistenza superiore a quella di molti vescovi della terraferma, incapaci di esprimere anche solo barlumi di autonomia rispetto ai ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] ai fini dei servizi per l’impiego per i soggetti che svolgono lavori tali da determinare un reddito annuale non superiore a quello minimo escluso da imposizione e in ogni caso i soggetti impegnati in lavori socialmente utili47, nonché soprattutto ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] , n. 3745), un termine perentorio e non prorogabile (Cass., ord. 23.8.2013, n. 19480), non inferiore a trenta e non superiore a novanta giorni, per il pagamento dei canoni scaduti. Il giudice ha l’obbligo, e non una mera facoltà, di concedere all ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] forte e appariscente che altrove, e non solo per la modestia dei numeri di partenza. Venezia raggiunge velocemente un livello superiore, a occhio e croce, alla media delle città italiane. Sopra la media ma in larga compagnia. Basta a dimostrarlo il ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] vitale, ma anche se, in forza dell’applicazione di aliquote molto elevate, scarnificasse quasi totalmente una ricchezza ad esso assai superiore. Il che, d’altra parte, è vietato anche dalla regola iscritta nell’art. 42, co. 3, Cost.
Si tratta di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.