• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
733 risultati
Tutti i risultati [21692]
Economia [733]
Biografie [4413]
Arti visive [2470]
Storia [1916]
Diritto [1502]
Archeologia [1369]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Fisica [801]

Spann, Othmar

Enciclopedia on line

Filosofo, sociologo ed economista (Vienna 1878 - Neustift, Burgenland, 1950), prof. alla Scuola superiore tecnica di Brünn (1909) e all'univ. di Vienna (1919-49). È il maggiore esponente della dottrina [...] "universalistica organica" della società e dello stato, in opposizione all'individualismo dell'economia classica, per la quale reale è soltanto la società considerata un tutto organico, fondato sullo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – BURGENLAND – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spann, Othmar (2)
Mostra Tutti

Zappa, Gino

Enciclopedia on line

Studioso di economia aziendale (Milano 1879 - Venezia 1960), prof. di ragioneria nell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali a Genova, poi a Venezia e contemporaneamente all'università [...] Bocconi di Milano. Allievo di Fabio Besta, impresse agli studî di ragioneria un indirizzo nuovo mettendo in evidenza la necessaria unità delle indagini economiche sull'azienda considerata nel suo dinamismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA AZIENDALE – FABIO BESTA – RAGIONERIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zappa, Gino (3)
Mostra Tutti

Centeno, Mário

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico portoghese (n. Olhão 1966). Laureato in Economia all’Istituto superiore di Economia e gestione dell’Università tecnica di Lisbona, ha conseguito un master in matematica applicata [...] nella stessa università e uno in economia all'Università di Harvard, dove ha ottenuto anche un dottorato in economia. Economista alla Banca centrale portoghese dal 2000 al 2004, è stato membro del Comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – COMMISSIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE – EUROGRUPPO – PORTOGALLO

DEMARIA, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista, nato a Torino il 5 dicembre 1899, professore nell'Istituto superiore di Bari dal 1929 c, dal 1934, nell'università Bocconi (Milano) di cui è rettore dal 1945. Ha condotto ricerche di economia [...] dinamica e del lavoro presso varie università straniere per conto della Fondazione Rockefeller (1930-32), dirige dal 1938 il Giornale degli economisti, ha presieduto la Commissione economica per la Costituente ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA POLITICA – STATO SOCIALE – STATI UNITI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMARIA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Bèsta, Fabio

Enciclopedia on line

Studioso di ragioneria italiano (Teglio 1845 - Tresivio, Sondrio, 1922). Prof. (1872-1919), nell'Istituto superiore di commercio di Venezia. Con i suoi studî diede veste scientifica alla ragioneria e la [...] ricollegò alle discipline economiche e giuridiche. La sua opera fondamentale, La ragioneria, di cui venne iniziata la pubblicazione nel 1891, ma di cui apparvero soltanto i primi tre volumi, sulla Ragioneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRESIVIO – SONDRIO – VENEZIA – TEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèsta, Fabio (2)
Mostra Tutti

Villavècchia, Vittorio

Enciclopedia on line

Chimico (Alessandria 1859 - Roma 1937); allievo di S. Cannizzaro, prof. di merceologia all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Roma e direttore dei laboratorî delle Dogane. È noto [...] per numerose reazioni di identificazione di varî prodotti di interesse merceologico. Autore di un Trattato di chimica analitica (2 voll., 3a ed. 1937) e di un pregevole Dizionario di merceologia e di chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ALESSANDRIA – ROMA

Serpièri, Arrigo

Enciclopedia on line

Serpièri, Arrigo Studioso di economia agraria e uomo politico (Bologna 1877 - Firenze 1960), prof. alla Scuola superiore di agricoltura di Perugia (1906) e Milano (1907) e nell'università di Firenze (dal 1912); deputato [...] (1924-39), senatore del regno, sottosegretario per l'agricoltura (1923-24) e per la bonifica integrale (1929-34), presidente dell'Istituto nazionale di economia agraria (1928-54) e dell'Accademia dei Georgofili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – ECONOMIA POLITICA – AGRICOLTURA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serpièri, Arrigo (3)
Mostra Tutti

Baróne, Enrico

Enciclopedia on line

Baróne, Enrico Economista italiano (Napoli 1859 - Roma 1924). Ufficiale dell'esercito, prof. di storia militare alla scuola superiore di guerra di Torino, scrisse pregevoli studî critici di arte militare. Abbandonata [...] e sistematica dell'economia pura, ottenne in breve grande notorietà e nel 1911 fu nominato professore all'Istituto superiore di scienze economiche di Roma. Fondò e diresse (1909-13) il trisettimanale politico-militare La preparazione, collaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baróne, Enrico (3)
Mostra Tutti

PMI

Enciclopedia on line

Sigla di Piccola e media impresa, categoria che comprende le imprese con un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro, che [...] impiegano meno di 250 dipendenti. All'interno della categoria della PMI si distingue ulteriormente tra microimprese, piccole imprese e medie imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: PICCOLA E MEDIA IMPRESA – EURO

consiglio

Enciclopedia on line

Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private. C. superiore Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] sono attribuite in particolare le funzioni di esprimere pareri per le nomine dei magistrati da parte del C. superiore della magistratura e di controllare lo svolgimento del tirocinio degli uditori giudiziari. È composto dal presidente della Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – CONCILIO VATICANO II – SOCIETÀ PER AZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali