utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] , valgono più dell’acqua, indispensabile alla sopravvivenza umana, perché la loro scarsità dà luogo a un grado relativo di u. superiore a quello dell’abbondante acqua.
Dal fatto che il valore di un bene fosse determinato in base alla sua u. marginale ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] . Nel modello top-down, l'esperto, sia esso un espatriato o un funzionario locale, si colloca in un ordine superiore (top) non direttamente coinvolto nella realtà oggetto di pianificazione, e le sue decisioni prese in maniera autonoma, per quanto ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] 20.000 a lire 5.000.000 - e, in caso di particolare gravità o di recidiva, quella della chiusura per un periodo non superiore a venti giorni. Nel regolamento, costituito ormai, come si è detto, dal complesso delle norme del d. min. 14 genn. 1972 e d ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] baia di Tokio. Molto più a rilento prosegue l'evoluzione dei porti petroliferi statunitensi, che non sono in grado ancora di ricevere unità superiori alle 70.000 tpl, contro le 200.000-300.000 in media dei porti europei e le 300.000-400.000 di quelli ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] e finanziaria. - Tra il 1962 e il 1973 il ritmo di espansione del reddito spagnolo è stato molto sostenuto, in media superiore al 7%, mentre nel periodo successivo, in relazione alla crisi mondiale, esso è diminuito e ha registrato un tasso del 2,3 ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] al punto 3, l'imprenditore cedente deve corrispondere al factor un interesse, da computarsi sulle somme anticipate, di solito superiore di uno o due punti a quello normalmente applicato dalle banche ai propri clienti, per tutto il periodo compreso ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] , il V al più ricco.
La Nuova Zelanda ha una distribuzione più diseguale della Spagna e un reddito medio pro capite superiore, anche se, a tale riguardo, la Spagna ha guadagnato terreno dal 1985 al 1990.Il Belgio ha una distribuzione meno diseguale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] statistica ufficiale verrà riesumato solo con la nascita dell’ISTAT nel 1926 e con la presidenza di Corrado Gini nel Comitato superiore di statistica (ISTAT 2000).
Il periodo tra le due guerre
Tra le due guerre l’evoluzione della statistica e della ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] internazionale dell'agricoltura, di cui curò il bollettino. Inoltre, insegnava scienza delle finanze presso la Scuola superiore postale telegrafica.
Le tematiche affrontate dal G. nei suoi primi scritti riguardarono soprattutto i problemi del debito ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] attuale dei ricavi futuri a quello dei costi; sarà preferito l’i. con il saggio di rendimento maggiore e comunque superiore a quello in vigore sulle obbligazioni o a quello praticato dalle banche sui fondi da esse forniti all’impresa per finanziare ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.