Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] rive di un fiume, ma lontano dalla foce (si tratta generalmente di importanti corsi d’acqua che anche nel loro tronco superiore hanno fondali sufficienti alla navigazione); p. di estuario, situati sull’estuario di un fiume (non vanno confusi con i p ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University di New York e alla University of California di Berkeley, ha insegnato nelle università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento ed [...] della quale è stato direttore. Le sue ricerche si sono concentrate sui temi delle relazioni industriali, dei sistemi di istruzione superiore e del mercato del lavoro, e più in generale dei rapporti fra le istituzioni sociali e politiche e il sistema ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 000.
Gli analfabeti erano ancora numerosi nel 1953: per il complesso della intera I., il 25% della popolazione di età superiore ai 10 anni venne dichiarato analfabeta. Il massimo di illetterati, 40%, è stato registrato in Bosnia-Erzegovina; il minimo ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] , la concessione a privati e cooperative di mutui del 75% del costo effettivo dell'area e della costruzione ad un interesse non superiore al 4% entro il termine di 35 anni per la costruzione di case di tipo economico. Le anticipazioni e le condizioni ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] e l'abbandono dell'opzione. Se il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di esercizio in caso di opzione call e superiore in caso di opzione put (e quindi l'esercizio non è conveniente), il compratore dell'opzione non ha convenienza a esercitarla, e ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] fra le due classi ha riguardo al rendimento in raffinato degli zuccheri che nella prima classe dev'essere superiore al 94%. Il rendimento si ottiene deducendo dalla percentuale in saccarosio la percentuale di ceneri solubili moltiplicata per ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] e la povertà è tuttora assai diffusa. Il tasso di natalità, pur essendosi contratto rispetto ai decenni passati, è ancora superiore al 40‰ e, dal momento che anche il tasso di mortalità ha subito una leggera contrazione, l'incremento demografico ...
Leggi Tutto
IMI (Istituto Mobiliare Italiano)
Luca ROSANIA
L'Istituto (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747), costituito (1931) in applicazione del principio della separazione del credito a breve termine [...] e dall'Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità.
L'IMI può concedere mutui, di durata non superiore a 20 anni, contro garanzie mobiliari, immobiliari o personali e assumere partecipazioni azionarie. Dal 1941, in seguito all'assorbimento ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] società fu portato a 3,5 milioni di lire nel 1909 e quindi a 4 milioni nel 1914, tanto da risultare superiore a quello della Fratelli Gondrand, la maggiore società di spedizioni e trasporti allora attiva a Milano. Nel complesso la gestione della ...
Leggi Tutto
tecnocrazia
Storicamente, è stato così chiamato un movimento di tecnici e di economisti che ebbe grande diffusione negli USA, dopo la grande crisi, ma che suscitò anche molte critiche e perse rapidamente [...] per 4 giorni la settimana; sostenevano che gli USA avrebbero potuto così raggiungere un livello generale di vita superiore a quello precedente il 1929.
Politologia
Con la crescita di complessità degli apparati e delle funzioni di governo, anche ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.