La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di età. Inoltre in un albero una parte minima della massa è data da cellule vive.
Data la costituzione delle piante superiori così diversa da quella degli animali è opportuno ricordare che la durata dei diversi organi (foglie, fiori, semi) e delle ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] il livello delle entrate pubbliche in anni e in paesi diversi.
Fino al 1984, la p. tributaria italiana, risultava superiore rispetto a quella dei paesi OCSE e dei principali paesi europei. Ma con la revisione della contabilità nazionale effettuata ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] effetti, non è del tutto ovvio che si tratti di un livello di autonomia nettamente inferiore). A un livello immediatamente superiore vi sono sistemi in cui le stazioni periferiche (per es., unità aziendali con larga autonomia, elementi di una rete di ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] di sopra e al di sotto. La parità iniziale poteva essere ufficialmente variata sino al 10%, mentre per mutamenti di entità superiore, motivati solo da uno squilibrio grave e permanente tra il corso dei cambi e i fattori economici da cui esso dipende ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] poliestere. - È il gruppo di prodotti che ha presentato il maggiore incremento produttivo; dal 1965 la sua produzione è superiore a quella delle fibre poliammidiche ed è prevedibile che tali prodotti anche nel futuro avranno un ruolo determinante nel ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] sensazioni di caldo o di freddo, in un ambiente in cui debbano soggiornare per un tempo abbastanza lungo (in ogni caso superiore a un'ora), è costituita dall'equilibrio termico, in cui la quantità di calore ceduta all'ambiente è uguale a quella ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] Bretagna il limite ammesso per quest'ultima varietà (crisotilo) è della metà. I valori indicati si riferiscono a fibre di lunghezza superiore ai 5 μ (la lunghezza deve essere almeno tre volte il diametro).
Molto spesso i rilevamenti dell'a. nell'aria ...
Leggi Tutto
MINCER, Jacob
Renato Brunetta
Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] sul posto di lavoro. I risultati delle stime di M. mostrano come il rendimento dell'istruzione sia tendenzialmente superiore a quello dell'esperienza lavorativa. Inoltre, M. mostra come il tasso di crescita dell'istruzione sia descrescente all ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di attuare solo operazioni di credito a breve. Venne infatti cassata per questo terzo segmento ogni richiesta di credito commerciale superiore a sei mesi, con l’eccezione dello sconto cambiali per cui si concesse la possibilità di rinnovo. Vennero ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] lo sport, la coltivazione delle buone maniere, i doveri sociali, la dieta alimentare, l'abbigliamento e le mode, gli studi superiori, l'interesse per l'arte o per attività non produttive acquistano perciò il significato di simboli di un'agiatezza che ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.