(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] vistosi o almeno una prolungata stasi. Del resto, oltre Copenaghen, appena una dozzina di città ha una popolazione superiore ai 50.000 abitanti.
Condizioni economiche. − Il settore primario (e, al suo interno, specialmente la zootecnia) continua a ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] fattori. Essa afferma che gli arbitraggisti muovono i fondi (flussi) verso il paese che offre un tasso dell'interesse superiore, purché il differenziale del tasso non sia compensato dallo sconto che la moneta dello stesso paese presenta sul mercato ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] coloro che lo richiedono. Un eccesso di offerta, dovuto alla fissazione di un p. minimo garantito a un livello superiore a quello di equilibrio, va invece riassorbito attraverso acquisti effettuati dallo stato o da altri enti pubblici. La produzione ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] principale fonte di reddito il turismo (nel 1990 i visitatori sono stati circa 1.250.000, cifra di gran lunga superiore a quella di qualunque altro paese dello spazio caribico, a parte i casi eccezionali delle Bahama e delle Isole Vergini Americane ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] subito dopo quella di avvocato fiscale nello stesso organismo; nel 1782 fu nominato anche assessore del Consiglio superiore delle Finanze; nel 1784 fu inserito nella soprintendenza del Fondo della separazione, che si occupava soprattutto del demanio ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] 10. Evidentemente dal punto di vista della collettività sarebbe preferibile la localizzazione dell'impresa in A. Se si assicura un sussidio superiore a 5 e inferiore a 10 all'impresa che si stabilisce in A, possiamo ottenere l'ottimo sociale, e cioè ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] marginale al prezzo e che corrisponde all'ottimo economico e al massimo profitto. Se a un dato prezzo la domanda è superiore all'offerta, il prezzo di mercato tenderà ad aumentare e indurrà i venditori ad aumentare l'offerta. La condizione per il ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] dagli ammortamenti, da componenti esogene della domanda e soprattutto dalla spinta del progresso tecnico: "Il punto di svolta superiore non è difficile da spiegare: nel mezzo dell'espansione si attiva l'acceleratore e il sistema diviene instabile. I ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] resa e resistenti alla siccità, in Nigeria una varietà di manioca resistente alle malattie, con una resa tre volte superiore a quella delle varietà spontanee. Ma un superamento completo della ingiustificata preferenza per i raccolti da esportazione ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] sola figlia), poi finalmente trasferito, ma a Foggia, nell'agosto del 1907; insegnò inoltre ai corsi della R. Scuola superiore per gli allievi ufficiali della guardia di finanza in Caserta (di cui restano le lezioni: La imposizione indiretta nella ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.