JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] quali l'Accademia torinese di scienze e lettere, di cui era socio dal 1922, l'Accademia dei Lincei, il Consiglio superiore di statistica (1923-36), e l'Institut international de statistique; nel novembre 1930, per i suoi alti meriti scientifici, era ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] senese, che preparò la documentazione per gli interventi granducali, uno dei quali divise lo Stato senese in una provincia superiore e in una provincia inferiore; quest'ultima, comprendente quasi l'intera Maremma, fu fatta dipendere direttamente dall ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] carta i punti (t, wt); la situazione risulta pertanto fuori c. quando la spezzata congiungente tali punti taglia i limiti inferiore o superiore di controllo. È noto che, se W è normale, a lungo andare il 99,7% delle sue determinazioni soddisfano la ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] proprietà dei numeri non aventi immediato rapporto con le esigenze pratiche del calcolo, gettarono le basi dell’ a. superiore che si svilupperà più tardi in un nuovo ramo della scienza matematica, la teoria dei numeri, connessa profondamente con ...
Leggi Tutto
Economia
Corso dei cambi
Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della [...] da quelli delle scuole statali. Nell’ampia accezione di c. rientrano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore, canale formativo di recente istituzione che integra le risorse di scuola, formazione professionale, università e mondo del ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 1.240.000 ab. (pari al 61% della popolazione) vivono in centri di oltre 20.000 ab. Di questi, cinque sono superiori a 50.000 ab., e in essi vive il 40% della popolazione totale.
L'insediamento rurale più caratteristico è costituito dalle fattorie ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] che un elemento che gioca a sfavore delle p. di c. elettriche è che producono energia termica a una temperatura generalmente non superiore a 60÷70 °C, ed è noto che la qualità della caloria è misurata dalla temperatura alla quale questa è disponibile ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] ) hanno contribuito a determinare tra il 1990 e il 2004 una crescita statistica della produttività del lavoro nel Mezzogiorno leggermente superiore a quella del Centro-Nord. Il rapporto percentuale tra i due indicatori è passato dall'83,9% all'86,2 ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] mercato di competizione fra sistemi che vede le prime due i. c. del globo (BASF e Hoechst) presentare un valore cumulato superiore a quello di tutta la chimica italiana. Si uniscono a ciò ragioni di ordine ''politico'': i primi anni Settanta videro ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] registrato un notevole incremento (la quantità media annualmente commerciata negli anni 1960-77 è stata del 50% circa superiore a quella degli anni 1948-59) conservando in sostanza le stesse caratteristiche assunte nel passato: gli scambi commerciali ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.