Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] ), assetto politico-istituzionale. Quest’ultimo è l’elemento più importante «poiché si può dire come causa efficiente e agente superiore di tutti gli altri accidenti» (Breve trattato [1613], in Economisti del Cinque e Seicento, a cura di A. Graziani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] demografica, Roma 1920.
Prospettive economiche, 15 voll., 1921-1937.
Lezioni di statistica metodologica dettate nel R. Istituto Superiore di scienze economiche e commerciali di Roma, Città di Castello 1922.
La semiotica economica nell’opera di Maffeo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] di Tolfa ben presto si rivelarono molto ricche e il minerale da esse estratto si dimostrò di ottima qualità, nettamente superiore a quella degli altri giacimenti italiani ed europei e pari a quella orientale. La scoperta aveva l'importante effetto di ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] di Torino.
Dopo la fine della guerra, nel novembre 1919, il B. poteva incorporare ancora la cartiera di Mathi Superiore (già dei salesiani, quindi, dal 1907, della Società anonima agricola industriale di Torino) e proseguire l'opera di rinnovamento ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] il coinvolgimento dei detentori di depositi (pur se, nella versione finale del ‘piano di salvataggio’, di ammontare superiore ai 100.000 euro) non era esclusivamente imputabile alle peculiari distorsioni di un centro di speculazione finanziaria come ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] Con riferimento al ciclo economico, quello in cui dalla fase di espansione si passa a una fase di depressione (p. di svolta superiore o crisi) o viceversa (p. di svolta inferiore che segna la ripresa).
Per il p. di Cournot, p. di massimo beneficio ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] d’azione, elettrofisiologici, e nelle molteplici forme di trasmissione e circuitazione dell’impulso nervoso) sia a livello superiore (memoria, intelligenza, affettività ). Si parla di atopia neurologica di questi aspetti, i quali risultano dal ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] più noto in occidente.
Nessun sostanziale rinnovamento, soprattutto nel linguaggio, si deve alle nuove leve, quasi tutte uscite dall'Istituto superiore di cinema. Maḥmūd Šukrī e ῾Alī Badr H̱ān (che nel 1975 gira al-Karnak) sono autori di un cinema ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] insigniti della Légion d'honneur, ma, saputo che altri capi di stato latino-americani avevano ottenuto un grado superiore della stessa onorificenza, essi si giudicarono offesi e restituirono alla Francia le decorazioni. Nel 1965 la giunta, accusata ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] vita. In linea di massima è scontato che alle classi più privilegiate è dato usufruire di un livello di q. della v. superiore a quello goduto dalle cosiddette classi medie.
In conclusione, si può dire che la q. della v. è per un verso dipendente ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.