TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] nel karum e nei palazzi dell'interno della cittadella. A Boğazköy-Hattusha P. Neve ha esplorato i templi della città superiore. Sono stati scoperti recentemente più di trenta edifici di questo tipo: sculture sono venute alla luce nei templi II, III ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] , quelli di Torino e di Roma sono stati ricostruiti secondo la tecnica più moderna e portandoli a una potenzialità superiore a quella prebellica. I circuiti musicali, completamente riattrezzati, superano i 14.000 km./coppia (con un aumento di circa ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] adeguati, propensione al cambiamento, cultura organizzativa e capacità d'integrazione fra aspetti tecnici e manageriali, in misura superiore a quanto richiesto in passato e quale solo una profonda cultura metodologica può dare.
Il quadro storico ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] divenute centri multifunzionali, con un'attrezzata dotazione di attività terziarie private e pubbliche, di istituti di istruzione superiore e di ricerca, oltre che di istituzioni governative ed economiche. In conseguenza dello sviluppo di queste e ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] scientifici o science parks sono impianti generalmente localizzati in prossimità di università, istituti di istruzione superiore o centri di ricerca avanzata, che presentano collegamenti operativi con questi organismi. Hanno come scopi principali ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] dei possessori del cosiddetto ''pacchetto di controllo'' e come possibilità di vendere i titoli posseduti a un prezzo superiore a quello medio di mercato), volto sia a garantire l'esigenza di trasparenza e di protezione degli azionisti minoritari ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] equilibrio tra la produzione e il consumo di risorse, a trasmetterle alle nuove generazioni (in forma scientifica per le classi superiori e in forma via via più divulgativa per le classi inferiori), e a porre in risalto l'innocenza morale del mercato ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] città hanno più di 240.000 abitanti, compresa Londra che sfiora i 4 milioni, mentre nel Reich solo 5 centri hanno una popolazione superiore alle 100.000 unità, con Amburgo a quota 240.000 e Berlino a quota 826.000. Nello stesso anno negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] che non possono essere effettuate dalle singole comunità. Si rende quindi necessaria un'azione di coordinamento. Un livello superiore di governo ha la capacità di avviare procedure di negoziazione tra i diversi enti locali confinanti o di incentivare ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] correlati al grado di rischio, e valutazioni corrispondenti da parte delle agenzie di rating (da triplo A per quelle superiori, ritenendosi che per esse le probabilità di perdita siano prossime allo zero, a B per quella più esposta), vengono ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.