(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] la buona dotazione di infrastrutture che, pur presentando indubbie lacune in settori legati alle attività produttive, appare superiore a quelle di regioni simili per modello di sviluppo, quali Veneto, Toscana, Marche.
Quanto a potenziale economico ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] asiatica è aumentata a un tasso medio annuo intorno al 2% e che, sia pure tendenzialmente decrescente, si è mantenuto superiore al coefficiente medio di accrescimento annuo mondiale, che si è stabilizzato sull'1,7%. Tra i grandi paesi, il Giappone ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] in altre istituzioni e nella vita civile, e dall'insoddisfacente rapporto tra l'istruzione elementare e la secondaria e superiore, le quali, anziché prolungamento e integrazione della prima, sono rimaste per così dire isolate, dominate dai peggiori ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] forte'' nel senso in precedenza accennato, la sua produzione viene ottenuta con l'impiego di un numero di occupati più che superiore alla media comunitaria, dato il prevalere nel suo ambito di attività labour intensive.
Un altro punto di vista da cui ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] rispetto alla produttività; i modelli employee centered e production centered; il superamento del tradizionale rapporto autoritario "superiore-subordinato" attraverso un nuovo tipo di supervisione e di dialettica di gruppo, basati sulla stima e la ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] che - a prescindere dalla questione della "responsabilità" dell'inflazione - un aumento dei salari in misura notevolmente superiore alla produttività tenderebbe secondo realistiche previsioni a provocare sul livello dei prezzi e quindi sul potere di ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] deroga all'accennato sistema, si è stabilito che, ove il reddito effettivo delle unità immobiliari, ridotto del 25%, sia superiore alla rendita catastale rivalutata con i detti coefficienti per oltre un quinto della rendita stessa, l'imponibile sarà ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] settore tessile è salita notevolmente nel corso degli anni Ottanta. Mentre il commercio mondiale di prodotti tessili cresceva a ritmi superiori alla media tra il 1980 e il 1991 (7% annuo contro 5%), la quota di Hong Kong, secondo esportatore mondiale ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] di S. Khadra Jayyusi, Londra-New York 1988.
Archeologia. - La costituzione, verso la metà degli anni Settanta, di un Consiglio superiore per le antichità rappresenta per l'A.S. l'atto di nascita di una gestione programmata delle risorse archeologiche ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] 3 milioni di t nel 1973 a 363,4 milioni nel 1988, ossia del 14,4%.
Dal canto suo la produzione di a. grezzo, tradizionalmente superiore alla domanda, è scesa da 461,6 a 383,5 milioni di t (−16,9%). Non sono mancati i tentativi per mantenere elevata l ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.