MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] il peso con materiali inerti e di poco prezzo, o infine nel far apparire come merci di qualità superiore quelle di qualità inferiore.
b) Le falsificazioni consistono nel sostituire nell'uso, a prodotti genuini, prodotti completamente diversi ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] dipendono la base navale di Tobruk e le sedi di Tripoli e Bengasi. Per l'aeronautica è istituito il comando superiore d'aviazione della Libia, con sede a Tripoli.
Finanze. - Aumento delle entrate ordinarie e parallelamente delle spese ordinarie, e ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] nel 1935, e del piroscafo a turbine britannico Queen Mary, di tonn. lorde 81.235, varato nel 1936, entrambi di velocità superiore a 30 miglia orarie. È in costruzione un altro grande piroscafo britannico (Queen Elizabeth, di tonn. 84.000).
Condotta a ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] addensamento demografico in molte regioni e presenza, perciò, di un numero di aspiranti alla proprietà nettamente superiore alle terre distribuibili; le infinite complicazioni giuridiche derivanti dall'esercizio degli usi civici sulle terre private ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] aggregazione produttiva, sociale e culturale. Così, è stato organizzato e gestito il p.t. più grande d'Europa, con una superficie superiore ai 2500 ha, e oltre 700 imprese che hanno determinato 15.000 posti di lavoro. I fattori di successo di Sophia ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] (reddito agrario). Tutti i sovraredditi comunque chiamati dovevano essere esenti, a premio di proprietari e coltivatori dalle capacità superiori alla media. In Contributo alla ricerca dell'"ottima imposta" (ibid., V [1928-29], pp. 7-244) polemizzava ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] nostre esportazioni di qualità.
La 'metamorfosi' italiana negli USA
Le luci bianche, rosse e verdi che illuminano la parte superiore dell'Empire State Building nella ricorrenza del Columbus Day sono il tributo più alto, in senso metaforico e fisico ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] . Presso il B. era stata fra l'altro depositata nel 1496 un'ingente quantità di gioielli (per un valore superiore ai 2.000 ducati) a parziale garanzia del prestito che il milanese Francesco Maggiolini, originario di Pisa, aveva concesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] società non durano se si basano solo sul consumo dei beni necessari. Ben presto esse devono passare ai beni superiori (è una geniale anticipazione del pensiero economico del Settecento, a partire da Bernard de Mandeville). Bisogna dunque attirare e ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] ' o una pretesa da parte di qualcuno (azionisti o creditori) e poiché il totale dei diritti non può essere superiore all'ammontare complessivo delle attività sulle quali tali diritti possono essere fatti valere, ne seguirà che:
attività = debiti ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.