Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] Su queste basi si dimostrano agevolmente tutte le proprietà classiche della probabilità: essa non può assumere valori negativi, né può essere superiore all’unità; se E è un evento certo, la sua probabilità è 1; se invece E è un evento impossibile, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] «verità».
È significativo, per es., che in un’opera nella quale, come si vide, proclamava la «sperienza» superiore al ragionamento, invitando altresì a non abbandonarsi a troppe «congetture e sottigliezze» (Principii del credito pubblico, cit., 18312 ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] tappa intermedia verso un ulteriore e definitivo passo, in grado di collocare l'Alfa Romeo in una posizione nettamente superiore sul mercato interno nel corso del decennio successivo. Il progetto riguardava la crescita dell'impresa nel suo complesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] di sopra del minimo di sussistenza, perché il capitale necessario alla coltivazione e all’acquisto dei terreni è sempre superiore alle capacità di risparmio dei lavoratori.
Loria espose le basi della sua teoria nella prima, voluminosa monografia, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] cristiano.
Interessante è infatti il principio secondo il quale a colui che non riesca a ottenere giustizia «a superiore» è lecito riappropriarsi del proprio diritto originario, invocato da Zabarella per attribuire al popolo cristiano l’ultima parola ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] ormai affidata solo alla forza. E di lì a poco, infatti, si ebbe la riscossa della parte aristocratica, troppo superiore al composito schieramento popolare e decisa a tutto pur di piegare l'avversario, anche all'ausilio degli Spagnoli. All'atto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] ; ma coloro che ne sono degni lo spregiano: e quelli che no’l meritassero lo pretenderebbero invano da chi fu sempre superiore all’ambizione, né conosce il timore, contento dell’onorata sua mediocrità. Io indirizzo questa Raccolta agl’Italiani che si ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] 150-200 scudi se scapolo, di 300 se sposato; a copertura dei suoi debiti avrebbe potuto esser sborsata immediatamente una somma non superiore ai 2.000 scudi; tutto ciò "per essere stato di mal governo e non haver fatto che buttare". Nella minuzia e ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] (non si accorge che sono presente) a fare il ministro del Tesoro. Non è la fine del mondo se il fab[bisogno] è superiore […] Formica: non possiamo fare in 5 anni quello che altri fecero in 50. Monorchio: Cita manovre di B, DK, IRL Carli: Il governo ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] nazionali dei paesi dell'emisfero meridionale. In questo contesto le diversità associate alle varie forme di dualismo sono di ordine 'superiore' o 'inferiore' a seconda se comportino o meno la capacità di avere accesso al sostegno statale, di essere ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.