• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
733 risultati
Tutti i risultati [21692]
Economia [733]
Biografie [4413]
Arti visive [2470]
Storia [1916]
Diritto [1502]
Archeologia [1369]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Fisica [801]

SETA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SETA Adolfo Cecilia (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, II, p. 813; III, II, p. 722) Nell'ultimo trentennio la produzione mondiale di s. greggia è stata interessata da buoni ritmi di crescita che hanno [...] , al quale fa riscontro il notevole aumento di quella cinese, al primo posto nella graduatoria mondiale con una quota superiore alla metà del prodotto complessivo. Il commercio mondiale della s. riguarda circa un terzo della produzione e − dato l ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – ITALIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

WINCKFLBLECH, Karl Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCKFLBLECH, Karl Georg Anna Maria Ratti Economista, nato a Ensheim (Magonza) l'11 aprile 1810, morto a Kassel il 10 gennaio 1865. Libero docente e quindi professore straordinario di chimica all'università [...] di Marburgo e dal 1839 professore alla Scuola superiore industriale di Kassel, venuto casualmente a contatto delle classi operaie e impressionato dalla loro condizione, decise di dedicare l'opera sua di studioso a porre le basi scientifiche per una ... Leggi Tutto

POSTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POSTA (XXVIII, p. 93) Enrico Veschi Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] più sottosegretari. Esso è coadiuvato, oltre che dal direttore generale, dal consiglio di amministrazione e dal consiglio superiore tecnico delle telecomunicazioni. L'Amministrazione è strutturata su una direzione generale e sull'Azienda di stato per ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – TELECOMUNICAZIONI – DEBITO PUBBLICO – CODICE A BARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTA (6)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452) Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] Nicosia, secondo stime del 1987, contava 164.500 abitanti. Mancano informazioni recenti sulla distribuzione della popolazione fra le varie unità amministrative di C.; gli ultimi dati disponibili sono costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMMONWEALTH BRITANNICO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

credito

Enciclopedia on line

Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] in materia sono state introdotte con la riforma degli esami di Stato conclusivi dei corsi di istruzione secondaria superiore. In tale contesto, il c. scolastico esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta dallo studente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – DIDATTICA
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIALIZZAZIONE – TITOLI DI CREDITO – DIRITTO RELATIVO

GARRONE, Nicola

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GARRONE, Nicola Maria GABELLA Studioso di tecnica mercantile e bancaria, nato a Bari il 26 aprile 1877, morto a Roma il 18 novembre 1959. Insegnò con autorità indiscussa, ricoprendo come titolare le [...] cattedre di tecnica bancaria e mercantile prima nella Scuola superiore di commercio di Bari (1908-26), di cui fu anche rettore, poi nella facoltà di Economia e commercio di Roma (1926-52), di cui fu preside e dal 1953 professore emerito. Svolse anche ... Leggi Tutto

RISO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISO Adolfo Cecilia (XXIX, p. 424; App. II, II, p. 720; III, II, p. 618; IV, III, p. 226) La produzione mondiale di r. continua ad avere ritmi di crescita che, seppure non costanti nelle diverse annate, [...] fanno segnare complessivamente un incremento superiore al 36% nel periodo considerato (1978-93). Ciò grazie soprattutto alle migliorate tecniche agricole che hanno consentito un aumento medio del rendimento unitario di oltre 8 q/ha, di contro a un ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – UNIONE INDIANA – TERZO MONDO – STATI UNITI – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

quotazióne

Enciclopedia on line

quotazióne Nel linguaggio di borsa, il prezzo corrente di una merce, il corso dei valori mobiliari, il cambio delle divise estere, e anche la determinazione di essi. Per i titoli, può essere sotto la pari [...] o sopra la pari a seconda che la q. sia inferiore o superiore al valore nominale del titolo stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Pasini, Valentino

Enciclopedia on line

Patriota e cultore di scienze sociali e politiche (Schio 1806 - Torino 1864); prese parte alla sollevazione di Vicenza (1848), fu membro del governo provvisorio e delegato di Venezia in Francia e a Vienna; [...] esiliato, rientrò in patria nel 1853. In seguito insegnò diritto costituzionale e amministrativo nell'Istituto superiore di Firenze (1858) e fu deputato dal 1861. Si occupò di problemi economici e finanziarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FIRENZE – VENEZIA – FRANCIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasini, Valentino (2)
Mostra Tutti

redditòmetro

Enciclopedia on line

redditòmetro Complesso di coefficienti sui beni e sul tenore di vita dei contribuenti, in base al quale viene calcolato in via presuntiva il loro reddito effettivo. Secondo il d.p.r. 29 sett. 1973 n. 600, [...] questo strumento viene utilizzato nel caso in cui il reddito presunto sia superiore al 25% del reddito dichiarato, per due anni consecutivi; con cadenza biennale vengono pubblicati gli indici che lo costituiscono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali