• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
894 risultati
Tutti i risultati [21703]
Geografia [894]
Biografie [4413]
Arti visive [2470]
Storia [1916]
Diritto [1502]
Archeologia [1369]
Medicina [1121]
Religioni [1018]
Fisica [801]
Economia [733]

ARSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con r. decr. legge del 27 ottobre 1937 è stato istituito un nuovo comune nella provincia dell'Istria che ha preso il nome di Arsia. Esso è sorto per volontà del Duce per migliorare le condizioni di vita [...] torrente Carpano, affluente del fiume Arsa; dista 6 km. da Altona e 40 da Pola. Per risanare la valle nel suo tratto superiore, il Carpano è stato costretto in un alveo rivestito, in massima parte su nuovo tracciato, che ha richiesto notevoli opere d ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – PENISOLA ISTRIANA – ALTONA – ALVEO – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSIA (1)
Mostra Tutti

RAJKOT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAJKOT Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'Unione Indiana, nella penisola di Kathiawar, sul fiume Aji, già capitale dell'antico stato principesco di Rajkot (738 km2 con 117.000 ab. nel 1941), [...] di prodotti agricoli (cotone, frumento, semi oleosi), sulla linea ferroviaria Navanagar-Aḥmadābād al nodo con la diramazione per Dwarka; sede del collegio di Rajkumar, la cui fondazione risale al 1870, e di una scuola superiore, aperta nel 1875. ... Leggi Tutto

AQUISGRANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUISGRANA W. Braunfels (lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Westbau dell'abbazia di Saint-Denis fosse collocato un trono.La struttura a due piani, con il trono del sovrano al piano superiore, divenne per così dire canonica e l'esempio di A. venne ripreso in buona parte delle cappelle di corte anche nei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI REIMS – TEODORICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

Tronto

Enciclopedia on line

Tronto Fiume dell’Italia centrale (115 km; bacino di 1192 km2), tributario dell’Adriatico. Ha le sorgenti nei Monti della Laghetta, ma raccoglie le acque soprattutto dall’elevato gruppo dei Monti della [...] (lungo 45 km). Poi la valle si allarga e il fiume forma numerosi meandri. Il T. alimenta varie centrali idroelettriche nel corso superiore e medio. Il fiume segna per una parte del suo corso il confine tra le Marche e l’Abruzzo. Dipartimento del T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MODERNA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MONTI DELLA LAGA – ASCOLI PICENO – REGNO ITALICO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronto (2)
Mostra Tutti

Changchun

Enciclopedia on line

Changchun Città della Cina (2.283.765 ab. nel 2003; 3.275.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), in Manciuria, nella fertile pianura del fiume Songhua, capoluogo della provincia di Jilin. [...] industriale (stabilimenti meccanici, chimici e farmaceutici, tessili; manifatture di tabacco) e commerciale (prodotti agricoli). Nodo ferroviario, sede di università (dal 1958), di istituti di ricerca scientifica e di istruzione tecnica superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MANCIURIA – SHANDONG – SONGHUA – CINA

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giamaica Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'America Centrale. La sua popolazione, al censimento del 2001, era di 2.607.632 ab., saliti [...] naturale elevato (9,2‰ nel 2005), a causa della forte emigrazione la crescita demografica è stata contenuta, ma comunque superiore all'aumento del PIL: ciò ha determinato un peggioramento delle condizioni di vita della popolazione e un clima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – DEBITO PUBBLICO – GRAN BRETAGNA – EMIGRAZIONE – ALLUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

Trasimeno

Enciclopedia on line

(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] livello è stato soggetto a oscillazioni in vari periodi storici: alla fine del Trecento era di 2÷2,5 m superiore a quello odierno. La sua origine è dovuta al riempimento di una depressione tettonica, avvenuto nel Pliocene o nel Pleistocene inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASTIGLIONE DEL LAGO – LAGO DI PERUGIA – VAL DI CHIANA – PLEISTOCENE – CARTAGINESI

Kharga, Oasi di

Enciclopedia on line

Gruppo di oasi del deserto libico, in Egitto (Oasis magna degli antichi), che occupa una lunga estensione sviluppata per 220 km (circa 3000 km2). Il fondo si trova tra −18 m e +200 m. Le oasi vere e proprie [...] all’Acheuleano evoluto (400.000 anni fa). La sequenza relativa al Paleolitico medio è articolata in Levalloisiano medio, Levalloisiano superiore, Levalloisiano-Khargano, Ateriano e Khargano. Dopo il periodo arido (50.000-10.000 anni fa), l’oasi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PALEOLITICO – ACHEULEANO – ATERIANO – OLOCENE – EGITTO

Azerbaigian<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] da un accrescimento demografico assai modesto per un Paese islamico (e che è sostanzialmente parte del Vicino Oriente), ma superiore a quello degli altri due Stati transcaucasici (Georgia e Armenia). La quota dell'etnia dominante, quella degli Azeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONSIGLIO D'EUROPA – FEDERAZIONE RUSSA – NAGORNO-KARABAH – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian&lt;br (12)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESSINA (XXIII, p. 1; App. I, p. 838; II, 11, p. 292) Aldo PECORA Da 192.051 ab. nel 1936, la popolazione residente del comune di Messina è aumentata a 220.766 nel 1951 e a 246.504 nel 1959. Nel 1951 [...] si è arricchita in questi ultimi decennî: la popolazione attiva, che nel 1936 rappresentava soltanto il 33,1% di quella in età superiore ai 10 anni, ne costituisce ora il 37%. Mentre l'agricoltura ha visto i suoi addetti ridotti di circa un terzo dal ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA SAN GIOVANNI – REGGIO DI CALABRIA – AGRICOLTURA – CALABRIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 90
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali