Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] da varie località del territorio: presso il Ponte Lucano, nella Grotta Polesini, sono stati rinvenuti resti del Paleolitico Superiore; una necropoli ad inumazione della facies laziale della prima Età del Ferro è stata messa in luce in località ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] metamorfiche del Mesozoico delle Alpi Occidentali (zona delle p. verdi), che egli considerava di età precambriana superiore dell’era arcaica. Il termine ha perduto il significato cronologico, ma ha conservato quello litologico. Le principali ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] misurata in una località e in un’area-tipo dove affiora, con i suoi limiti inferiore e superiore, una unità litostratigrafica formale (formazione), istituita secondo i criteri particolari descritti nel Codice Stratigrafico Internazionale.
Matematica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] minerarie o deriva da recupero di scarti di lavorazioni industriali e rottami. La domanda, tradizionalmente superiore all’offerta, è principalmente connessa agli utilizzi di tipo industriale (in particolare applicazioni in campo elettrotecnico ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] del riscaldamento climatico.
Secondo un censimento effettuato nel 1988, i g. nelle Alpi erano 5154, di cui 1763 con superficie superiore a 0,2 km2, con una superficie totale di circa 2900 km2 e un volume complessivo di circa 130 km3, equivalente ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] i fenomeni carsici sotterranei sono maggiormente sviluppati. Basti pensare che in ciascuno di questi quattro paesi il numero delle grotte note è superiore a 10.000 (circa 15.000 in Francia). L'Italia e la Francia si distinguono per il gran numero di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] differenza tra polo ed equatore. Nel mese più caldo (luglio) la temperatura media è di 0 °C sul polo e superiore a +16 °C in Siberia nordorientale. I forti gradienti termici longitudinali lungo le coste eurasiatiche sono messi in evidenza anche da ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] , spirituale: se la forza virile del corpo (il ferro) potesse essere trasformata (la tintura), si otterrebbe una conoscenza superiore (l'oro).
La funzione simbolica positiva del ferro si rintraccia in molte culture. In Cina, per esempio, il ferro ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] , ordinatamente sovrapposto, il Secondario.
Nel 1867 gli fu affidato l'insegnamento di geologia e mineralogia presso la Scuola superiore di guerra ed entrò a far parte del Comitato geologico italiano. Diresse inoltre il Museo civico di Torino dal ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] arricchimento dei musei naturalistici del politecnico ed al riordinamento delle collezioni. Vicedirettore del politecnico, denominato allora Istituto superiore d'ingegneria, dal luglio 1933 al novembre 1938, fu da quell'anno direttore sino all'aprile ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.