Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] presenti nell'ambiente. L'incidenza di queste malattie appare in continuo aumento e la loro prevalenza è certamente superiore al 10%. Le malattie allergiche rappresentano un gruppo di affezioni legate a una disregolazione del sistema immunitario nei ...
Leggi Tutto
VALGISMO (dal lat. valgus "storto")
Riccardo GALEAZZI
Deformità degli arti caratterizzata dall'attitudine patologica di abduzione del segmento situato distalmente al tratto deforme. È inversa al "varismo" [...] s'allontana dalla linea mediana e forma col braccio un angolo aperto in fuori. La stessa deformità può interessare l'estremo superiore del femore e prende allora il nome di "coxa valga"; frequente è anche la deformità dei piedi in valgismo. Per mezzo ...
Leggi Tutto
VERNET, Maurice
Agostino Palmerini
Otorinolaringoiatra, nato ad Alixan (Drôme) il 23 settembre 1887. Fu medico degli ospedali di Parigi; si dedicò allo studio dell'otorinolaringoiatria e fondò le Monographies [...] ) produce la paralisi del IX, X e XI paio dei nervi cranici, cioè: emiparalisi del muscolo costrittore superiore della faringe insieme con emianestesia gustativa del terzo posteriore della lingua (IX), emianestesia tattile della faringe e della ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] 600 g). La statura è compresa mediamente tra 49,5 e 50,5 cm. Sia il peso sia la statura dei neonati sono in genere superiori nei maschi (con un'eccedenza media di 150 g per il peso e di 1 cm per la lunghezza). Le proporzioni corporee del neonato sono ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] alternati a tratti dilatati (fusi) del diametro anche di 8 mm; i restringimenti sono in prossimità della sua origine (istmo superiore), del suo ingresso nel piccolo bacino (istmo inferiore) e nel tratto compreso nella parete vescicale; i fusi sono a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di natura connettivale e tendinea, talvolta con partecipazione di elementi muscolari, che ha la funzione di tenere uniti due segmenti ossei, o di mantenere in sito un organo. Il l. [...] costituiti da tessuto elastico) sono fasci molto robusti che dal margine inferiore di una lamina vertebrale vanno a inserirsi sul margine superiore della lamina sottostante. Il l. largo dell’utero è una lamina a forma di ala che si diparte da ciascun ...
Leggi Tutto
Ottavo paio di nervi cranici, ciascuno formato da due nervi, il cocleare e il vestibolare, aventi funzioni distinte. Il primo, preposto alla trasmissione degli stimoli uditivi, prende origine nella coclea [...] vestibolari ai tre nuclei vestibolari: il mediale, detto anche nucleo triangolare; il laterale o nucleo di Deiters, il superiore o nucleo di Bechterev. L’audiometria e le prove vestibolari informano sulla funzionalità dei due nervi. L’interruzione ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto [...] e l’angolo duodeno-digiunale. Secondo la posizione si distinguono un recesso duodenale inferiore, un recesso duodenale superiore e un recesso duodeno-digiunale. Il primo è situato sulla parte inferiore e laterale della porzione ascendente del ...
Leggi Tutto
Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisolo, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2. Si presenta in cristalli incolori, che si [...] e immunosoppressiva. Rispetto al cortisone e all’idrocortisone, il p. possiede però un’efficacia terapeutica 3-5 volte superiore, mentre l’azione sfavorevole sul ricambio idrico e salino (sodio e potassio) è uguale; dato il divario esistente ...
Leggi Tutto
Informatica
Calcolatore di dimensioni tali da entrare nella palma di una mano. Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui funzioni originali se ne sono aggiunte altre (rubrica, calcolatrice, [...] o di collegamento con la rete Internet).
Medicina
Muscolo palmare lungo (o palmare gracile)
Piccolo muscolo dell’arto superiore; ha origine dall’epitroclea e termina nell’aponeurosi palmare; tende quest’ultima e flette la mano sull’avambraccio; è ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.