Arte
Antico mobile (detto anche arca) costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera; nell’arredamento trecentesco e fino al 17° sec. fu usato per riporre arredi, abiti, denari o altro e [...] a pochi metri dal bordo, formando così una camera di lavoro, nella quale viene immessa aria compressa a una pressione lievemente superiore a quella idrostatica dell’acqua che circonda il cassone (v. fig.). A mano a mano che progredisce lo scavo e l ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] meno agili a terra. Voraci, possono ingoiare prede voluminosissime e restare digiuni a lungo.
Risalgono al Trias superiore, con forme fossili notevolmente diverse dalle attuali. La maggior parte dei generi è estinta. L’ordine Crocodilia comprende ...
Leggi Tutto
OLFATTO
Giuseppe Luzi
(XXV, p. 264)
Indagini di vario ordine hanno consentito utili approfondimenti su differenti aspetti della funzione olfattoria, principalmente sui meccanismi della ricezione degli [...] no in comune la reattività per alcuni odori. Inoltre i recettori olfattivi hanno una sensibilità particolarmente elevata, superiore a quella dei recettori visivi e uditivi, riuscendo a essere stimolati da minime concentrazioni delle molecole odorose ...
Leggi Tutto
MESTRUAZIONE (XXIII, p. 16)
Espedito MORACCI
Le ricerche recenti hanno modificato alquanto i concetti sulla fisiologia della mestruazione. Il ciclo funzionale della mucosa uterina comprende la fase del [...] l'8° e il 18° giorno del ciclo - è caratterizzata dallo sfaldamento dell'epitelio della mucosa e della parte superiore delle ghiandole dell'endometrio, con eliminazione del secreto ghiandolare ed emorragia. Questa è prodotta dalla rottura di ematomi ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] lo scheletro della larva, e che è chiamata metà ‛vegetativa', darà origine a una larva più o meno normale; la metà superiore, la metà ‛animale', dalla quale essenzialmente si sviluppa l'ectoderma, darà origine soltanto a una sfera cava (S. Hörstadius ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] ms (uno o due impulsi) della sua risposta, stimare l'ampiezza di una variazione di velocità a 20 Hz con una precisione superiore a 0,1°, oltre un ordine di grandezza meno della spaziatura dei fotorecettori. Quindi il neurone si comporta quasi come un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] dei Monti di Roma, dove giunse in qualità di professore di filosofia e di matematica e di corrector, ossia di padre superiore.
Il periodo romano di Maignan fu caratterizzato da un'ampia sfera di interessi e di attività. Le sue lezioni erano rivolte ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] sistemate una sotto l'altra, e la distanza tra due LED adiacenti in una fila era di 2,54 mm. La fila superiore indicava il bersaglio del movimento, quella inferiore la posizione dell'oggetto. La scimmia doveva muovere l'oggetto in modo che il LED ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] le caratteristiche sociodemografiche, ecc.
Il morbo di Parkinson
Il morbo di Parkinson colpisce circa lo 0,3% della popolazione di età superiore a 40 anni e circa il 3% di quella oltre i 65 anni. La prevalenza cresce in maniera esponenziale tra i 65 ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] e sollevarla facendole formare un'ansa; sul cilindro esterno è invece collocato l'anello che ha in questo momento un diametro superiore a quello reale perché dilatato. Quando l'anello viene spinto verso la tuba e la tuba stessa penetra dentro di esso ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.