vago In anatomia, nervo misto, somatico e viscerale, detto anche pneumogastrico; costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. [...] topograficamente sono distinti in cervicali, toracici e addominali e fra i quali hanno particolare rilievo i due nervi laringei, il superiore e l’inferiore o nervo ricorrente.
La sezione chirurgica del v. (vagotomia) è stata proposta, a più riprese e ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] XIV). Il fenomeno non è solo italiano, come è ovvio: tra gli americani la percentuale di persone non in possesso del titolo di scuola media superiore, nel 1985, è pari al 52% fra le persone con più di 65 anni, e scende al 14 per le persone tra i 25 e ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] donne, con un incremento di un anno di vita media ogni 3-4 anni di calendario. La proporzione di persone di età uguale o superiore a 65 anni aumenta di conseguenza: oggi si attesta intorno al 16% e si stima che nel 2050 sarà intorno al 30%, mentre la ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] . Assistente effettiva di biologia dal 1921 al 1924 (e anche supplente dell’insegnamento di igiene presso l’Istituto superiore di magistero nell’anno accademico 1923-1924), nella primavera 1925 partecipò al concorso per il posto di assistente di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] , a lui più congeniale, di anatomia patologica e patologia generale, succedendo a G. Guerrini. Nel 1932, la Scuola superiore di veterinaria, che fondata a Milano nel secolo precedente viveva di vita autonoma come istituto di rango universitario alle ...
Leggi Tutto
CINOTTI, Felice
Agostino Macri
Nato a Montescudaio (Pisa) il 10 giugno 1878 da Nicola e da Colomba Mari, compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina veterinaria nel 1901. Subito [...] ufficiale veterinario per tutto il periodo bellico. Successivamente fu incaricato e quindi straordinario di chirurgia nell'Istituto superiore di medicina veterinaria di Napoli, del quale assunse la direzione e in seguito, allorché l'Istituto divenne ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] dimostrato che i due emisferi possono funzionare indipendentemente. Coscienza, autocoscienza e processi mentali di ordine superiore sembrerebbero dunque nient’affatto unitari e indivisibili. Lo sviluppo delle neuroscienze ha inoltre modificato i ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] per quelli di sesso femminile. Secondo dati successivi, il valore della statura calcolata sulla media di entrambi i sessi è leggermente superiore e oscilla sui 50,3 cm.
Cranio La circonferenza cranica può variare fra 33 e 36 cm con un valore medio ...
Leggi Tutto
Anatomia
La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] ).
La pianta o una sua parte è detta dorsoventrale (o bifacciale) quando ha due facce di aspetto e struttura differenti, una superiore o dorsale e una inferiore o ventrale; per es., i talli di molte Alghe e Funghi, i rizomi (sigillo di Salomone ...
Leggi Tutto
medicina P. dentinale Cavità utilizzata in odontoiatria per stabilizzare i restauri realizzati su denti molto danneggiati. Si crea con il trapano un p. entro cui è inserito il materiale utilizzato per [...] a mezzo di setti separatori, in modo che i miasmi provenienti dalla fognatura non rifluiscano verso la strada; il p. è provvisto di apertura superiore coperta, dalla quale si può periodicamente operare lo spurgo delle materie solide depositate. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.