Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...]
Nell'ovaio si distinguono due facce (mediale e laterale), due margini (anteriore e posteriore) e due poli o estremità (superiore e inferiore). La faccia mediale guarda verso la cavità pelvica, quella laterale è in contatto con il peritoneo parietale ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] Il valore della soglia è minimo per temperature comprese tra 20 °C e 30 °C e aumenta per temperature inferiori o superiori a queste.
4.
Vie e centri nervosi del gusto
Le vie nervose afferenti della sensibilità gustativa sono costituite da fibre del ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] . In questo tipo di contrazione, che si chiama tetano muscolare, la forza sviluppata è durevole e fino a quattro volte superiore a quella della singola scossa. Quanto più elevata è la frequenza di stimolazione, tanto maggiore è la forza prodotta ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] Firenze ove gli era stato offerto l'incarico di assistente volontario presso l'istituto di patologia generale degli Istituti di studi superiori pratici e di perfezionamento diretto da A. Lustig. Tra il 1904 e il 1906 frequentò l'istituto di patologia ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] praticata dal 34% di coloro che avevano frequentato la scuola dell'obbligo, dal 59% di quelle che avevano terminato le superiori e dal 75% delle laureate. Tra gli uomini sposati la masturbazione era occasionalmente praticata dal 70% dei laureati, dal ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] sia la cavità celomatica sia il sistema ambulacrale e il sistema circolatorio. L'emolinfa, propria degli Invertebrati superiori, è priva di pigmenti respiratori e quindi incolore negli animali provvisti di trachea, mentre contiene emocianina, un ...
Leggi Tutto
BARDELLI, Lorenzo
Domenico Celestino
Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] ocul., VIII (1929), pp. 289-299. In tale lavoro descrive un nuovo metodo di operazione per la correzione della ptosi della palpebra superiore non accompagnata da paralisi dell'elevatore del bulbo, consistente nella sostituzione dell'azione del retto ...
Leggi Tutto
Lessona, Michele
Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894). Laureatosi in medicina nel 1846, dopo un breve periodo di esercizio professionale a Torino si trasferì in Egitto, [...] Il Cairo. Rientrato in patria nel 1850, lasciò la professione medica e si mise a insegnare scienze naturali nelle scuole superiori. Nel 1854 ottenne la cattedra all’università di Genova e iniziò l’attività giornalistica scrivendo numerosi articoli di ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] arborea più esigente dal punto di vista climatico; essa manca perciò nelle regioni subartiche e subdesertiche e trova un limite superiore sui monti. Per le stesse ragioni le piante latifoglie perdono le foglie. Per l’azione degli a. come regolatori ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] ) o mediante calore (essendo i talli fungini e le spore meno resistenti alle alte temperature che non la pianta superiore parassitata). Per i trattamenti chimici antiparassitari è necessario conoscere la biologia del fungo, ossia le fasi (non sempre ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.