fibrillazione atriale
Paolo Gallo
Aritmia nella quale piccole aree di miocardio atriale costituiscono dei foci aritmogeni (capaci di generare impulsi elettrici) che propagano l’impulso al resto del [...] prognosi sfavorevole indipendentemente dalla patologia cardiaca associata. L’ictus rappresenta la prima causa di morte associata alla fibrillazione atriale, verificandosi nel 30% dei soggetti affetti con età superiore agli ottanta anni.
→ Cardiopatie ...
Leggi Tutto
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] comune (fig.). Questo è il motivo per il quale il rischio di patologia malformativa e di ritardo mentale è superiore nei matrimoni tra consanguinei, rispetto al rischio generale.Altre patologie monogeniche sono dovute a mutazioni di geni presenti sul ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] .
Medicina
Ossigenoterapia Terapia basata sulla somministrazione di o., o di miscele gassose contenenti o., a una pressione parziale superiore a quella dell’o. atmosferico a livello del mare. È praticata per inalazione di o. a pressione parziale ...
Leggi Tutto
Segno che lascia un corpo impresso su un altro. I. digitali Sono quelle lasciate su superfici lisce dalle creste cutanee dei polpastrelli, e vengono utilizzate per l’identificazione personale (➔ dermatoglifi).
Biologia
In [...] i. di fondo, situate al tetto dello strato inferiore (ingl. marks) e controimpronte o calchi alla base dello strato superiore (ingl. casts). Queste i. permettono di determinare la polarità o senso di sedimentazione dei due strati. Tra le i ...
Leggi Tutto
Diritto
Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore di lavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione [...] della rima nello spessore della cartilagine epifisaria. La sintomatologia è quella comune delle fratture. Il d. dell’epifisi superiore del radio dà luogo alla caratteristica ‘pronazione dolorosa’.
Per il d. della retina ➔ retina.
Psicologia
In ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] 19.600) o addirittura la piccola pianta Arabidopsis thaliana (che possiede un numero di geni molto simile, se non addirittura superiore, a quello dell'uomo, cioè 25.000) non sia affatto rilevante. Da ciò emerge chiaramente la constatazione che non è ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] ECochG), espressione del recettore periferico; onda II, dei nuclei cocleari a livello bulbo-pontino; onda III, del complesso olivare superiore; onda IV, del lemnisco laterale e del collicolo inferiore; e l'onda V, del collicolo inferiore. Oltre che ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] ad una razione alimentare qualitativamente equilibrata (rapporto fra protidi, glicidi e lipidi), calcolata per un peso fisiologico superiore ed in modo da consentire la ricostituzione delle masse attive dell'organismo. In questo particolare regime, è ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] dell'ossigeno è la base su cui poggia l'MR funzionale. Un aumento del flusso sanguigno a valori di gran lunga superiori a quello necessario per fornire l'ossigeno richiesto per il metabolismo ha come effetto un aumento locale nella concentrazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] le fonti bisogna aggiungere ulteriori limitazioni. Così, mentre la risoluzione temporale di queste tecniche è di gran lunga superiore a quella di altri metodi di visualizzazione del funzionamento del cervello, in molti casi esse sono inadeguate per ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.