HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] 1960], pp. 519-522, in collab. con G. Vogel; Il problema protesico dopo interventi demolitori sul mascellare superiore per neoplasie, in Corso superiore di aggiornamento in cancerologia cervico-facciale, a cura di P. Bucalossi, Milano 1961, pp. 61-65 ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] Se viene raccolto in un calice, si depone in tre strati con prevalenza di pus nell'inferiore e di muco nel superiore. Può contenere piccoli grumi biancastri formati da acidi grassi e batteri (zaffi di Dittrich) e può presentare striature ematiche. La ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] di ottalmologia, fondato da Quaglino.
Il G. morì a Firenze il 30 dic. 1914.
Fonti e Bibl.: Necr. in R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze.Annuario per l'a.a. 1915-16, Firenze 1916, p. VI, e in Annali di ottalmologia ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] nei suoi rapporti con l'occhio (Alterazioni tropiche dell'occhio, che nei mammiferi seguono la estirpazione del ganglio cervicale superiore del simpatico, ibid.,I [18931, pp. 3-17) e sulla secrezione dell'umor acqueo e sulla fisiopatologia della ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Giovanni Stefano
Egisto Taccari
Nacque l'8 giugno 1804 a Caselgrasso (Cuneo), ove il padre esercitava la professione di medico. Rimasto orfano di padre a 13 anni, riuscì, nonostante le difficoltà [...] un nuovo viaggio di studio in diversi paesi europei, e nello stesso anno venne nominato membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione. Nel 1874 si dimise dagli incarichi clinici ed universitari, ritirandosi a vita privata.
Psicopatologo di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] la BSE. Questa si differenzia dalla forma classica per un esordio precoce, una lunga durata clinica della malattia (superiore a un anno) e caratteristici sintomi di esordio rappresentati da disturbi comportamentali, modificazioni della personalità o ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] per manifesta volontà delle parti o per separazione di fatto.
Biologia
Ogni gruppo delle classificazioni zoologiche e botaniche di rango superiore al genere e inferiore all’ordine. Una f. comprende di solito più generi affini (per es., le Malvacee ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] una notevole porzione dell’energia disponibile a ciascun livello per il sostentamento degli organismi contenuti nel livello superiore determina la diminuzione progressiva dell’energia (e generalmente del numero di organismi e della biomassa), dando ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] . Il corpo è costituito da un tubo cilindrico, di solito fissato per la base (disco pedale); l’estremità orale superiore è circondata generalmente da tentacoli mobili e contrattili, le cui pareti sottili sono formate da 2 soli strati di cellule ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] parassitarie. Queste sono responsabili nel mondo, e soprattutto nei paesi in via di sviluppo, di un numero di casi molto superiore rispetto a quelli determinati dalle malattie batteriche o virali: tuttavia, non esiste a tutt'oggi un solo v. contro ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.