THOMAS, Edward Donnall
Claudio Massenti
Medico ematologo statunitense, nato a Mart (Texas) il 15 marzo 1920. Si laureò in medicina nel 1946 a Harvard, quando vi era presente I. Murray, il collega col [...] essere ricordati: la dimostrazione pratica della tollerabilità di un'irradiazione diffusa a tutto il corpo, purché non superiore a 1000 rad e sollecitamente seguita da un'infusione endovenosa di un appropriato tessuto midollare; il riconoscimento ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] costruzione di altri due b. presso la stessa basilica a cura di Leone III (795-816), uno posto al piano superiore, constructum in rotundum e mirifice decoratum, l'altro, mire decoratum, riservato ai poveri e ai pellegrini; come ipotizza Ward-Perkins ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] tab. 5, il rischio aumenta da 1:1500 sotto i 25 anni a 1:6 sopra i 50 anni. Alle donne con età superiore ai 35-38 anni viene proposta la diagnosi prenatale invasiva che consiste nell'analisi del cariotipo fetale (ricerca di anomalie cromosomiche), su ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] 9: Pelvi, Organi genitali femminili). Le tube uterine, una per ogni lato, si aprono in alto, in corrispondenza degli angoli superiori della base. All'interno dell'utero c'è una cavità virtuale, di forma triangolare, la quale si amplia notevolmente in ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] appare più precisa e ristretta ai capillari, mentre, nonostante la maggiore sensibilità, la variabilità tra soggetti è molto superiore quando si utilizza il contrasto BOLD. La minore diffusione dell’ASL rispetto al BOLD è legata soprattutto al suo ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] tra i vertebrati (rettili-uccelli-mammiferi-uomo) basata sul numero di ripartizioni del cervello, culminante in quello umano, superiore perché più "composto"; l'esistenza di profonde differenze anatomiche tra i vari tipi di encefali, consistenti in ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] 'istruzione dei medici e degli operatori di sanità militare. Fu promosso in quel tempo ispettore sanitario presso il Consiglio superiore di sanità. Nella nuova guerra contro l'Austria, nel 1866, fu medico capo dell'esercito e si distinse nuovamente ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] (generalmente al di sotto dei 13 anni, maschi o femmine, o di entrambi i sessi) da parte di soggetti di età superiore ai 16 anni, aventi almeno 5 anni più delle loro vittime. Tali comportamenti devono essere persistenti e/o preminenti e devono ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] , eccetto la surdicecità e la cecità, in cui è sempre presente una compromissione prestazionale generale che non è comunque superiore a quella di un bambino di 7-9 anni nei casi più favorevoli), il mutismo di questo raggruppamento non comporta ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] asilo-collegio sul monte Zatta, presso Chiavari.
Dal maggio 1906 e fino al 1929 il D. fu membro del Consiglio superiore della sanità; nello stesso 1906 fece parte della Commissione per l'assicurazione contro tutte le malattie. Nel febbraio 1922 venne ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.