CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] Pensuti - mentre era ministro della Pubblica Istruzione il Baccelli -, che lo tenne fino al 1910, allorché il Consiglio superiore decise di abolirlo, suscitando rimostranze anche all'estero, ad esempio da parte di K. Sudhoff. Tornata la materia nelle ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] e delle parti ossee cariate. Poi resecava i condili e vi ricavava una escavazione femorale, mentre all'estremo superiore della tibia ricavava una sporgenza centrale cuneiforme che incastrava nel femore preparato. Studiò la "artroplastica" del gomito ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] se apparentemente banale, rimane un indice prezioso e insostituibile. È oggi largamente condiviso che una perdita di peso superiore al 10% del peso abituale verificatasi entro gli ultimi 6 mesi sia indicativa di malnutrizione proteico-calorica. Anche ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di massa corporea, che nelle popolazioni dell'Occidente industrializzato è maggiore di 24,9, valore che rappresenta il limite superiore della categoria del normopeso. Anche la distribuzione quantile non fornisce un'idea chiara del significato di una ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] due decenni del 20° secolo a numerosi emofilici un contributo di sofferenza e di fatalità che risulta sicuramente superiore al dramma dell'emofilia stessa.
La malattia di von Willebrand (o pseudoemofilia) presenta importanti analogie con l'emofilia ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] il vicario pontificio) il C. rinunciò alla carica.
Dei rapporti del C. col Petrarca, cui è stata attribuita un'importanza superiore a quella reale, si ha notizia attraverso due lettere del grande poeta, la prima senza data e la seconda del 1374 ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] nella scelta del contegno da tenere nei confronti del ghibellinismo risorgente attorno ad Arezzo, nel Casentino e nel Valdarno Superiore; fu partecipe del disagio del governo comunale, tra il 1286 e il 1287, davanti alle pretese del vicario imperiale ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] -93, quando venne chiamato a sostituire D. Chiara, titolare dell'insegnamento dell'ostetricia e della ginecologia presso l'Istituto superiore di studi pratici e di perfezionamento di Firenze. A Padova l'I. seppe suscitare un più vivo interesse nei ...
Leggi Tutto
Tic
Alberto Muratorio
I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] o multiplo, motorio e/o vocale, che si ripete più volte in una giornata per almeno due settimane, ma per un periodo non superiore a un anno. I tic possono interessare il capo, gli arti e il tronco oppure associarsi a tic vocali. Questo disturbo può ...
Leggi Tutto
azidotimidina
Guido Poli
Primo farmaco antiretrovirale comunemente noto come AZT o zidovudina, approvato per il trattamento della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS, Acquired immunodeficiency [...] a opera di enzimi cellulari. L’affinità dell’AZT per la retrotrascrittasi virale è di ca. 100÷300 volte superiore a quella delle polimerasi cellulari e ciò le conferisce la relativa specificità e l’accettabile tossicità, sebbene la DNA polimerasi ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.