Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] allo studio e l'integrazione in tutti i gradi di istruzione: asili nido, scuola materna, scuola dell'obbligo, scuole superiori e università. Si afferma, inoltre, il principio che il diritto allo studio debba essere esercitato senza limiti, riserve e ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] 'ambito della biologia e della medicina. La quantità di informazioni e di dati che può essere immagazzinata e analizzata è infinitamente superiore a ciò che ci si poteva aspettare anche solo cinque anni fa. L'accesso pubblico a questa massa di dati è ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] nell'europeo, media nell'asiatico e minima nell'africano, che per il suo prognatismo ha un angolo facciale di poco superiore a quello dello scimpanzé e dell'orango, ma aveva esplicitamente negato che essa fosse proporzionale, per es., al grado di ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] l'interessamento di radici nervose o di nervi intrappolati nelle articolazioni artrosiche (per es., alle spalle e agli arti superiori in caso di artrosi cervicale). La rigidità, ovvero l'impaccio nel compiere i movimenti, si manifesta in seguito a ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] altrettanti fascicoli dell’annata).
Nel 1916 gli venne affidato, su sua istanza e con il parere favorevole del Consiglio superiore della pubblica istruzione, il primo insegnamento in Italia di igiene della prima infanzia. Il corso, tenuto presso l ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] particolari (per es., lo screening per la malattia di Tay-Sachs negli ebrei aschenaziti, dove ha un'incidenza notevolmente superiore alle altre etnie), o come test a cascata sui parenti di un paziente affetto da una patologia genetica, che fossero ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] di informazione nei loro programmi a memoria aperta. Quando si passa dal livello dei singoli organismi a quelli gerarchici superiori, come le popolazioni o le specie, l'importanza dell'individualità aumenta ancora, dato che la vita e la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] consigliere comunale della sua città, e fece parte del Consiglio provinciale di sanità. Inoltre fu membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione e venne insignito dell'onorificenza di grande ufficiale della Corona d'Italia. La sua figura ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] vascolare in quella di chirurgia vascolare; nel 1959 assunse la direzione della sede di Napoli dell'Istituto superiore di educazione fisica. Chiamato all'insegnamento della disciplina nel triennio 1961-64 presso la neonata facoltà di medicina ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] ) e sull'infezione sporotricosica in occasione di un caso clinico di osteo-periostite necrotica del mascellare superiore (Nekrotisierende Osteoperiostitis sporotrichotica des Oberkiefers, in Berliner klinische Wochenschr., XLVII [1913], pp. 1747 ss ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.