Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] purificano dal suo amore per le cose sensibili e la guidano alla conoscenza delle realtà intelligibili; tuttavia, la scienza che è superiore alle scienze matematiche e che ne è il coronamento, cioè la filosofia nel suo stato più puro, è la dialettica ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] massimo all'entropia che dipende solo da n ̄, e quindi il solo fatto di contare gli eventi fissa un limite superiore all'informazione acquisibile (Rieke et al., 1997). La formula esatta che esprime questo limite è meno importante del concetto: se ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] biologiche, ma certo la rapidità con cui tutto è avvenuto è veramente impressionante. Nella linea evolutiva che porta dai primati superiori all'uomo, per esempio, la massa del cervello è raddoppiata in un periodo di tempo inferiore ai due milioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] conversazione tra pari a qualcosa che il medico, grazie a determinati strumenti e a un livello di preparazione superiore, dirigeva sentendosi libero di far domande che potevano anche apparire non rilevanti al paziente. Questo cambiamento modificò la ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] anno della prima diagnosi in Italia, al 31 dicembre 2008, sono stati notificati al Centro operativo AIDS, attivo presso l’Istituto superiore di sanità a Roma, 60.346 casi cumulativi di AIDS. Di questi, oltre il 7% è rappresentato da stranieri. L’età ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] unitari di produzione di beni e servizi sanitari hanno teso infatti a crescere a un ritmo pari (o addirittura superiore) a quello degli altri settori dell'economia, pur rimanendo gli outputs produttivi pressoché costanti. In larga misura, tuttavia ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] da casette affiancate per famiglie di quattro componenti al massimo e, sull'altro lato, da dormitori per i bambini di età superiore ai 3 anni, affidati alle cure della comunità in grado di impartire loro un'educazione 'esente da vizi'. Gli edifici ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] Nell'isola norvegese di Samiso, invece, l'indice di morbilità per la psicosi depressiva era dello 0,65%, ossia dieci volte superiore a quello registrato da Roth e Luton negli Stati Uniti (v. Sorenson, 1961). Un'incidenza piuttosto bassa della psicosi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] una necessità: malgrado l'elevato numero di neuroni nella corteccia, essi non sono sufficienti a basare i livelli di elaborazione superiori sul fatto che ogni singolo neurone, o anche ogni singola sinapsi, 'conosca' una e una sola cosa.
La risposta a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] . Al pari di Braun, Bronn credeva in una capacità di configurazione inerente all'intera Natura, che avrebbe prodotto lo sviluppo superiore così come è documentato dai reperti fossili. La somiglianza tra le forme di animali fossili e quelle di animali ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.