CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] anche la laurea in chimica pura a Pavia. Dal 1906 al 1909 fu assistente di batteriologia agraria nell'allora R. Scuola superiore di agricoltura di Portici (poi facoltà di scienze agrarie della università di Napoli); nel 1909 si trasferì a Pavia come ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] Torino: qui, entrato subito come allievo interno nel laboratorio di parassitologia diretto da E. Perroncito presso la Scuola superiore di medicina veterinaria, dal terzo anno cominciò a frequentare l'istituto di fisiologia umana diretto da A. Mosso ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] anni la famiglia lo inviò a Roma per portare a termine i corsi superiori nel Collegio romano; in seguito, nel 1728, sostenne l'esame per accedere alla scuola superiore di chirurgia annessa all'arcispedale romano di S. Spirito in Sassia. Dopo un ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] della giunta dal 1( luglio 1903 al 30 giugno 1906 e dal 1( luglio 1907 al 30 giugno 1911; nel Consiglio superiore di sanità; nell'Opera nazionale per la protezione e assistenza agli invalidi di guerra, della quale fu presidente dal 1920 fino alla ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] gruppo di ricerca, che coinvolgeva trasversalmente l’Istituto di microbiologia di Roma, il Laboratorio di fisica dell’Istituto superiore di sanità, diretto da Mario Ageno, e l’Istituto di fisica teorica e nucleare dell’Università di Napoli ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] scienze d. Ist. di Bologna, s. 4, 3 (1881), pp. 597-605; Intorno alla struttura ed alle connessioni dei lobi olfattori negli artropodi superiori e nei vertebrati, in Atti d. R. Accad. d. Lincei, mem. fis., s. 3, XIII (1882), pp. 555-564; Intorno alla ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] una speciale commissione, presieduta da S. Baldacchini, incaricata del riordinamento dell'Università di Napoli e dell'insegnamento superiore della chirurgia, e poté così contribuire al rinnovamento degli studi medici a Napoli. L'Università era allora ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] era stato preposto nel 1905.
Classificato tra gli eleggibili alla cattedra di igiene veterinaria e polizia sanitaria nella R. Scuola superiore di veterinaria di Napoli nel 1908 e a quella di Parma tre anni dopo, il G. nel 1914 fu nominato professore ...
Leggi Tutto
CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] del Consiglio di amministrazione dell'università e preside della facoltà medica, membro del Consiglio superiore della sanità, del Consiglio superiore dell'educazione nazionale, del Consiglio sanitario nazionale, del consiglio di amministrazione del ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] che contribuirono ad arricchire il museo di zoologia dell'Università di Perugia. Iscrittosi nel 1888 al corso di studi superiore di Firenze, ove ebbe modo di collaborare con l'anatomista A. Tanfani, l'anno successivo si trasferì all'Università ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.