• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1916 risultati
Tutti i risultati [21692]
Storia [1916]
Biografie [4413]
Arti visive [2470]
Diritto [1502]
Archeologia [1369]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Fisica [801]
Economia [733]

Mauthausen

Enciclopedia on line

Mauthausen Centro dell’Austria Superiore. Fu campo di concentramento dei prigionieri di guerra nel Primo conflitto mondiale; dopo l’annessione dell’Austria al Reich tedesco (1938), i nazisti vi installarono un campo [...] di lavori forzati per prigionieri politici, che fu luogo di sterminio durante la Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANNESSIONE DELL’AUSTRIA AL REICH – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – AUSTRIA SUPERIORE

lituo

Enciclopedia on line

Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per la delimitazione del templum. A Roma, nella curia dei Sali palatini, se ne conservava uno, secondo la leggenda, usato da [...] Romolo. Il l., forse in origine strumento di carattere magico, fu poi insegna del potere di magistrati e sacerdoti presso gli Italici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ETRUSCHI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lituo (3)
Mostra Tutti

vessillo

Enciclopedia on line

botanica Il petalo superiore della corolla delle Fabacee, detto anche stendardo. È detto apparato vessillare il complesso dei pezzi del fiore o di brattee, spesso vivacemente colorati, adatto a richiamare [...] gli animali pronubi dell’impollinazione. Tale funzione di adescamento è chiamata funzione vessillare. storia Nell’antico esercito romano, quadrato di stoffa, di colore rosso, attaccato in cima a un’asta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA
TAGS: IMPOLLINAZIONE – VESSILLAZIONE – VESSILLARE – CENTURIONE – PRIMIPILO

priore

Enciclopedia on line

Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran p.). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il p. [...] presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. Nel primo periodo comunale, titolo dato talvolta a quello fra i consoli che appariva come il capo del consolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FIRENZE

SECCHIA, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SECCHIA, Pietro Uomo politico, nato a Occhieppo Superiore (Vercelli) il 19 dicembre 1903. Socialista, nel 1921 aderì al nuovo Partito comunista italiano, avendo parte di rilievo nella organizzazione [...] del partito. Arrestato nel 1931, fu condannato a diciotto anni di reclusione; liberato nell'agosto 1943, prese parte alla lotta partigiana. Dal 1945 al 1955 è stato uno dei due vicesegretarî del PCI e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – OCCHIEPPO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECCHIA, Pietro (3)
Mostra Tutti

Tirreniano

Enciclopedia on line

Tirreniano Unità cronostratigrafica del Pleistocene superiore i cui depositi, prevalentemente costituiti da sedimenti costieri, sono caratterizzati dalla presenza di una fauna tipica dei mari caldi, con [...] isotopico 5e) e la base dell’Olocene (10.000 anni fa). Secondo valutazioni più recenti invece, il T. è considerato come un sottopiano del Pleistocene superiore, e quindi rappresenta l’intervallo di tempo corrispondente allo stadio isotopico 5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: PLEISTOCENE – OSSIGENO – OLOCENE – SENEGAL – ISOTOPI

Marìa Antoniétta di Borbone granduchessa di Toscana

Enciclopedia on line

Marìa Antoniétta di Borbone granduchessa di Toscana Figlia (Palermo 1814 - Orth, Austria Superiore, 1898) del duca di Calabria, poi Francesco I re delle Due Sicilie. Sposò (1833) il granduca Leopoldo II di Toscana; dopo la cacciata del marito dalla Toscana [...] (apr. 1859), visse per lo più in Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – LEOPOLDO II DI TOSCANA – AUSTRIA SUPERIORE – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Antoniétta di Borbone granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

Leber, Julius

Enciclopedia on line

Leber, Julius Uomo politico tedesco (Biesheim, Alsazia superiore, 1891 - Berlino 1945), socialista. Deputato al Reichstag durante la repubblica di Weimar, fu rinchiuso dai nazisti nel campo di concentramento di Sachsenhausen [...] (1933-37). Aderì al movimento di resistenza costituitosi intorno a C. Goerdeler. Arrestato dopo l'attentato contro Hitler (1944), fu condannato a morte e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – REICHSTAG – ALSAZIA – BERLINO – NAZISTI

maggiore

Enciclopedia on line

Nel linguaggio militare, grado immediatamente superiore a quello di capitano, al quale compete il comando di un battaglione o di unità corrispondente: il grado di m. è il primo della gerarchia degli ufficiali [...] superiori ed è usato anche nella gerarchia dell’aeronautica militare. Il grado corrispondente per tutti i corpi della marina militare è quello di capitano di corvetta. M. generale Grado che fino alla Prima guerra mondiale fu il primo della categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARINA MILITARE

Mayr, Michael

Enciclopedia on line

Mayr, Michael Uomo politico austriaco (Adlwang, Austria Superiore, 1864 - Waldneukirchen 1922), entrò nel partito cristiano-sociale, fu deputato (nel 1908) alla Dieta del Tirolo e al Reichsrat. Dopo la prima guerra [...] mondiale fu, nell'ott. 1919, sottosegretario per la riforma della costituzione nel gabinetto Renner e cancelliere federale dal 7 luglio 1920 al 1º giugno 1921. Direttore di archivio a Innsbruck (1896-1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AUSTRIA SUPERIORE – INNSBRUCK – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayr, Michael (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 192
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali