FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] nel controllo delle attività cospirative. D'altronde proprio a Terni, pur in un clima di difficile convivenza con il suo superiore diretto, il prefetto di Perugia B. Maramotti, il F. ebbe modo di segnalarsi al presidente del Consiglio G. Ianza per ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] immobili. Vi erano compresi (solo per citare i beni più cospicui) la villa con ampio giardino che copriva la parte superiore dei colli Esquilino e Viminale (posta a disposizione anche di suo fratello, il cardinale Alessandro), un palazzo in Borgo, il ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] 6), al largo di Pola; la battaglia fu sfavorevole al Pisani, che, iniziato il combattimento nella convinzione di essere superiore, fu sorpreso dall'arrivo della retroguardia genovese e perse gran parte delle sue navi. Furono inoltre catturati 2.000 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] alla seconda (Interno e Guerra), della quale facevano parte personalità che avevano alle spalle un'esperienza amministrativa ben superiore alla sua. In luglio, quando furono aboliti i vecchi ministeri del Regno italico e l'intera amministrazione ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] della crescente influenza del L., il 17 sett. 1590 il duca lo nominò consigliere di Stato con uno stipendio di poco superiore alle 1500 lire annue.
Alla fine dell'agosto 1591 la duchessa lo creò governatore di Mondovì, dove egli si trattenne per ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] ) "vere qualità militari". Basandosi sulla perfetta conoscenza del terreno, su una eccezionale resistenza alle fatiche, su una superiore mobilità rispetto alla fanteria e alla stessa cavalleria regolari, e fruendo dell'appoggio multiforme delle masse ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] direttamente legati alla monarchia e all'ambiente di corte, come del resto il figlio ammiraglio Guido, presidente del Consiglio superiore della marina e nominato anch'egli senatore nel dicembre 1928. Negli ultimi ami, pur prendendo ancora parte ai ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] Reggio Calabria, da Messina a Siracusa e da Palermo a Catania, con una diramazione fino ad Agrigento, per un complesso superiore ai 900 chilometri.
Ma l'A. non poté realizzare l'opera; in difficoltà finanziarie, cedette la maggioranza azionaria della ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nacque il 16sett. 1819 a Fabrica di Roma (Viterbo) dal conte Carlo e da Anna Leali; laureatosi in giurisprudenza si dedicò alla professione forense. Nel 1848, sottotenente [...] 1° dic. 1888, di doversi limitare l'elettività dei sindaci ai capiluoghi di provincia e di circondano e ai centri con popolazione superiore ai 10.000 abitanti; di qui l'emendamento, da lui proposto ed approvato dal Senato, all'art. 50 del disegno di ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo
Victor Ivo Comparato
Conte di Coccorano, figlio di Giovanni e pronipote dell'omonimo astrologo, nacque a Perugia nel 1575. Nel 1600 era già laureato in utroque e l'anno successivo [...] di seria erudizione e di fine sensibilità antiquaria: per queste doti, soprattutto, si affermò la sua fama, ritenuta spesso superiore a quello dell'avo. Tuttavia una certa dispersione e il prevalente interesse araldico-genealogico gli preclusero la ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.