DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] veneta, su cui si era imbarcato il conte (1º maggio); subito dopo, apparve al largo la flotta pisana che, ritenendosi superiore di numero, attaccò battaglia. Lo scontro violento si concluse a sera con la cattura di 8 galere pisane e l'affondamento di ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] di Marsala. Malgrado godesse di un lieve vantaggio nei confronti del suo avversario, potendo contare su di un numero superiore di galee - ventisette contro ventiquattro - e trovandosi anche in favore di vento, il Borborino preferì affrontare la lotta ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] data di nascita di E. intorno al 720 o al 755. Poiché il reperto craniologico sembra avere una validità leggermente superiore, da un esame comparato dei due reperti si può desumere con una certa probabilità una data di nascita fissabile all'incirca ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] , fissata unilateralmente in 1.200.000 ducati. Ma anche in questo punto il risultato della azione diplomatica del B. fu superiore alle sue stesse aspettative: alla fine di luglio poté comunicare a Francesco Il che Carlo V "è stà contenta darli la ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] scudi già assegnato al precedente segretario Camillo Guidi. Costretto ad un tenore di vita adeguato al rango ma superiore alle sue possibilità, da questo momento egli si troverà sempre impigliato in assillanti difficoltà economiche, attirandosi anche ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] "semplici oggetti di diritto", ma "soggetti di diritto", e venissero dotate di statuti, in modo da raggiungere un superiore grado di civiltà ed aspirare all'autonomia amministrativa e politica.Nel 1919 fu a Parigi, Come esperto coloniale, al seguito ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] Casati, ne seguì l’orientamento conservatore, in continuità con il moderatismo cattolico liberale lombardo. Entrato nel Consiglio superiore della Pubblica Istruzione nel 1923 al fianco di Casati, vi rimase con ruoli accresciuti quando questi, nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] il Senato ad intervenire per restaurare "quella unione et buona intelligenza che conviene alla pubblica dignità", riaffermando la superiore autorità del C. e richiamando il Falier all'obbedienza e al "rispetto che conviene haversi nella persona del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] in quanto lo vediamo nel 1284 ritiratosi ad amministrare i domini del padre in Val d'Ambra, nel Valdarno superiore. Inseritosi nell'ambiente del ghibellinismo aretino, egli appoggiò forse il colpo di mano del vescovo Guglielmino degli Ubertini nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] (Reg. Imp.,XI, n. 6332) e lo incaricò di indagare, al posto del fratello Brunoro, sulla rottura della pace nella Baviera superiore (ibid.,n. 6333). Morì probabilmente dopo il 20 maggio 1438, data in cui re Alberto Il confermò a lui e al fratello ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.