COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] sempre all'ombra delle organizzazioni del regime - di trasformare l'associazione in un centro direttivo della vita pubblica locale, superiore ai partiti, in funzione d'un blocco nazionale che, a fianco dei militari, doveva operare per la difesa della ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] %. Si parlò allora di una possibile tassazione dei buoni ordinari del Tesoro (BOT) che, con un tasso d'inflazione superiore al 12%, garantivano alti rendimenti; il G. espresse la sua contrarietà a tale misura guadagnandosi l'apprezzamento di un gran ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] equilibri politici nella regione.
Il F. si arroccò dunque a Montedominico, cuore dei possessi della famiglia nel Valdarno superiore e qui, attendendo la venuta dell'imperatore, si apprestò a opporsi con le armi all'esproprio dei propri possedimenti ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] vantaggio per il patrimonio regio e per i consegnatari che la dogana fosse amministrata "da una sola mente, ma illustre e superiore" (Arch. di Stato di Napoli, Casa Reale Antica, fascio 732). Gli premeva soprattutto l'abolizione di frodi e abusi che ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] , che si configura come la risposta della classe dirigente consolare ai nuovi problemi; sia dalla durata delle cariche cittadine, ora superiore al tradizionale termine di un anno; sia, infine, dal fatto che in certi anni - come nel 1200 e nel 1212 ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] di Il classe nel '14, egli meritava "per i suoi ottimi portamenti un particolare encomio dal Ministero dietro richiesta del suo superiore". Del 1917 e del '18 sono gli studi sull'esilio di M. Pagano a Milano e sui patrioti meridionali in Lombardia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] Ginevra, 15-25 ag. 1924, della commissione parlamentare di vigilanza sul fondo per l'emigrazione (XXVII legislatura) e del Consiglio superiore dell'emigrazione (1923-25).
Il 3 dic. 1926 il G. fu reintegrato nel ruolo consolare al grado di console di ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] di fronte al Sudan mahdista.
Dal febbraio all'aprile del 1896, l'H. tenne valorosamente testa a un nemico nettamente superiore, e contravvenne più volte all'ordine di abbandonare il forte, fattosi pressante dopo il disastro di Adua (marzo 1896 ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] tale data condusse una blanda opposizione al trasformismo.
Il B. fu relatore della legge che istituì il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e del disegno di legge Baccelli per la riforma dell'ordinamento universitario (febbraio 1884). Nella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] 2509), dal tipografo tedesco Iodoco Hohenstein, che pare avesse seguito le sue lezioni. Nella sua opera il C. riconosce la superiore autorità del papa, ma sostiene che la sua facoltà di vendere le prebende è limitata dal diritto divino e che pertanto ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.