MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] quale si occupò di problemi riguardanti il censimento degli italiani all'estero. Nello stesso periodo fu inoltre membro del Consiglio superiore del commercio e, nel 1873-75, della giunta d'inchiesta industriale, che al suo sorgere fu presieduta da A ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] e premiata con la medaglia d'oro all'esposizione di Vienna, gli valse la chiamata a Roma presso il Consiglio superiore dei Lavori Pubblici. In tale scritto espose il risultato delle sue lunghe e pazienti osservazioni idrometriche sui corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] 1924), sottosegretario di Stato alle comunicazioni (1926), commissario per le leggi costituzionali, membro del Consiglio superiore dell’educazione nazionale (1928-1932), membro della Commissione consultiva sull’ordinamento corporativo (1928) e membro ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] inoltre vicario di Anghiari nel 1466, capitano di Arezzo nel 1467, capitano di Pisa nel 1471 e vicario di Valdarno superiore nel 1472. Fu pure eletto commissario militare speciale per la guerra di Volterra, per la guerra successiva alla congiura dei ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] Doria gli attribuirà addirittura "l'anima di un vero Bruto", di una educazione, osserveranno gli inquirenti, benché non rifinita, superiore d'assai alla media (e infatti nei suoi tardi ricordi, un po' velati dagli anni intercorsi, Mazzini lo dirà ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] commercianti, come avveniva presso i Romani, i quali ammettevano all'ordine equestre chiunque avesse acquistato un patrimonio superiore a una determinata cifra. Premi adeguati dovevano essere previsti anche per lo sviluppo delle scienze e delle ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] "alcune rispettose osservazioni". Dichiarando che non avrebbe accettato "comunicazioni verbali, massime dei superiori", pregava il provicario di scrivere l'eventuale richiesta di servizi o l'ingiunzione di ordini. In questo caso, monsignor Ratta ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] sulle terre dello "Stato cinarchese". Il L. e gli altri baroni restarono così "signori liberi, senza recognoscere a niuno superiore" (Della Grossa, p. 350), e questa inusuale situazione di tranquillità diede loro l'opportunità di procedere ovunque a ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] l'Italia., ed ammetteva perciò la transizione, nel corso della guerra contro lo straniero, ad uno stadio superiore di ordinamento militare - articolato su "colonne volanti", raggruppate in "legioni" - che avrebbe dovuto permettere la costituzione di ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] di successo dell’azione settaria. A riportarlo all’azione fu uno dei personaggi più noti del movimento, suo diretto superiore tanto nell’esercito di stanza in Ucraina quanto nella Società del Sud, il principe e generale Sergej Grigor′evič Volkonskij ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.