CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] Il 10 febbr. 1427 venne nominato capitano generale dell'armata sul fiume Po; ma, poiché esitava ad affrontare il nemico, a lui superiore di forze, la Signoria, dopo la caduta di Casalmaggiore, inviò nella zona di operazioni, coi titolo ed i poteri di ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] Sotto la sua direzione "la polizia invadeva il dominio riservato ad altre autorità dello Stato, s'imponeva come un potere superiore e inesorabile, sprezzando talvolta leggi affidate a la sua tutela" (Genoino, p. 347). I controlli nelle province erano ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] nel corpo dei valletti - il più numeroso, che veniva dopo quello dei cavalieri e quello dei chierici ed era superiore solo a quello dei semplici domestici -, ma godette di un trattamento speciale: i suoi compensi furono infatti molto più rilevanti ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] due volte, nel 1357 e nel 1375.
Nel 1359 Peruzzi, in veste di comandante militare, fu in prima linea nel Valdarno superiore dove la Signoria di Firenze stava conducendo una campagna militare volta alla sottomissione della zona. Tra la fine di marzo e ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] è savio, non scarseggiò di elogi). L'abate Michele Giustiniani lo definì "ornato di sufficiente letteratura, ma superiore a molti nelle notitie spettanti alle Famiglie della Liguria". Più entusiasta, Raffaele Soprani scrisse che il F. "superò ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] non si interruppero neppure dopo il rientro in patria.
L'abituale rigore del temperamento lo portò a scontrarsi col suo superiore, il luogotenente Lorenzo Giustinian: si batté perché il passivo della Camera del regno venisse saldato, costringendo al ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] della marina nello stesso anno e fino al maggio del 1925. Ammiraglio di divisione nel 1926, vicepresidente del Consiglio superiore di marina, fu comandante della Accademia navale nel 1927-1930, a disposizione del ministro per una serie di ispezioni ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] dell'istituzione delle Casse postali di risparmio, della creazione dei consorzi per la irrigazione e della creazione della scuola superiore di istruzione navale di Genova e di quelle di arti e mestieri di Chiavari, Savona, Ferrara, Cagliari.
Vanno ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] di vascello di II classe; cinque anni dopo di I classe; il 27 ott. 1877 contrammiraglio e membro del Consiglio superiore di marina. Tra il 1879 e il 1881 comandò la 2a divisione della squadra permanente, partecipando alla dimostrazione navale delle ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] ) fu pure vicesegretario insieme con P. E. Taviani.
Nel 1948 fu eletto senatore per il collegio di Cittadella con una votazione superiore al 65% e lo sarà pure nel 1953, nel 1958 e nel 1963. Per svolgere meglio i suoi diversi incarichi si trasferì ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.