BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] due lettere aperte al presidente della Camera Boncompagni (Della libertà dell'insegnamento e dell'ordinamento dell'amministrazione superiore degli studi, Firenze 1856), contro i decreti e regolamenti emanati dal ministro Lanza, che imponevano l ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] di loro il duca affidò un settore delle attività di governo, ma il F., con il grado di "secretario maggiore", era superiore agli altri ed aveva il potere di stabilire la precedenza degli affari da trattare, fissarne la competenza, ricevere i rapporti ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] compare come "fattore" della succursale di Napoli a partire dal 12 ottobre; il suo stipendio ammontava a 145 libbre: cifra superiore alla media, se pur non fra le più alte in assoluto. Il 1º settembre era ancora in Firenze (compare come testimonio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] Uberto dei Pazzi poi arresosi, se ne dovrebbe dedurre che fosse presente nell'esercito protagonista delle scorrerie nel Valdarno superiore. Non sappiamo invece se partecipò, l'anno seguente, alla campagna che doveva portare alla vittoria guelfa nella ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] presso l'istituto tecnico Sommeiller; nel 1914 ottenne poi la cattedra, sempre di economia politica, presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Torino.
Legatosi intanto d'amicizia con Luigi Einaudi, nel 1901, aveva iniziato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] intenzione e si opposero con pressioni e minacce, ottenendo che i fratelli tenessero invece il castello, ma assoggettandolo alla sovranità superiore del loro Comune con un atto firmato a Firenze alla fine di aprile.
L'anno successivo, con la venuta ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] fortezze dalmate erano cadute in mano al nemico, fu deliberato di nominare un provveditore generale in Dalmazia con autorità superiore a tutti, fuorché al governatore generale Camillo Orsini, e con l'obbligo di partire entro tre giorni e di ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] 1821 con un certo favore, ma dopo il suo fallimento ripiegò su posizioni conservatrici, cercando di mostrarsi ai superiori come funzionario integerrimo ed estraneo alle idee liberali. In quel periodo collaborò con il foglio ultramontano di Cesare d ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] il mondo iberico e latino-americano, e membro sia dell’Istituto per l’Europa orientale, sia del Consiglio superiore dell’economia nazionale.
Uomo della ‘carriera’, ossia di formazione diplomatica classica e tecnica, non ideologica, Paulucci dovette ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] scientifico-letteraria di Milano, venne ammesso, a seguito di concorso, al biennio di perfezionamento presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Al termine del corso, con l'incoraggiamento di P. Villari, allora docente di storia moderna nell' ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.