GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] per le sue quote parti.
Le aspirazioni dei due fratelli a svolgere un ruolo politico filoghibellino anche a Firenze erano superiori a quelle di altri loro cugini, forse anche per una loro maggiore propensione a risiedervi. Nel 1258 erano per esempio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] rilevante successo, e cioè che il bailo si presentasse a quella corte vestito di zibellino, al pari delle "maggiori Corone"; superiore importanza riveste invece, ai nostri occhi, l'operato del D. nel settore del commercio, dove riuscì ad ottenere la ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] 1271 il Collegio dei maestri razionali appare composto dal D. e da suo padre Giozzolino: ognuno dei due riceveva uno stipendio mensile, superiore alle otto once d'oro, nonché una somma per l'acquisto di un nuovo vestiario all'inizio dell'estate e all ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] e la sua intelligenza: "... possano i presenti cangiamenti essere meno infelici di tutti i passati, ... possa una forza superiore ispirare nel cuore dei popoli le virtù necessarie alla forse troppo perfetta teoria del nuovo governo..., possa il ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] cultura classicista le malattie e i disturbi curabili. Tale perizia poetica nella lingua latina doveva essere di qualità superiore rispetto alle attitudini letterarie in volgare, che L. aveva rivelato in uno scambio di lettere con S. Calandra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] rappresentassero un suo ulteriore adeguamento alla politica religiosa dell'imperatore. La grande composizione posta nella parte superiore del muro absidale raffigura una grandissima crocifissione ai cui lati si trovano una folla di persone ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] stupore tra i padri gesuiti presenti in città. Il G. alloggiò in albergo e tenne particolari contatti con il superiore dei missionari portoghesi, Filippo Claudio Grimaldi, il quale ricopriva l'ufficio di presidente del Tribunale delle matematiche (e ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] e all'epoca delle leggi fascistissime (1925-26), il M. era ormai giudicato in colonia di "cultura generale e professionale notevolmente superiore a quella dei parigrado" e nel 1928 fu definito addirittura "il più completo e il più sicuro dei nostri ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] affidato a Guido Spinola e a Nicolò Doria (con ogni probabilità da identificare col D., dotato di un prestigio politico superiore al suo omonimo, figlio di Oberto).
Sulla Sardegna in questi anni nutrì mire di conquista anche Enrico di Castiglia; il ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] , Pisa. La loro turbolenza contribuì a determinare la ripresa delle lotte. I Fiorentini condussero operazioni militati nel Valdarno superiore e in territorio aretino mentre il sire di Curban, maresciallo del re di Napoli in Toscana, assediava Cortona ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.