MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] Sigismondo, a motivo di irrisolte vertenze confinarie nelle località di Riva e Torbole, che consentivano l'accesso alla parte superiore del lago di Garda. I Tirolesi, guidati da Gaudenzio di Matsch, attaccarono la veneziana Rovereto, dove il 24 apr ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] ordini agli altri magistri duane baronum et de secretis, il che ci fa capire che egli vantava una posizione gerarchica superiore a quella dei colleghi; non è possibile, tuttavia, definire con certezza se essa dipendesse dall'unione, nella sua persona ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] poco a causa dei numerosi impegni: oltre che parlamentare era infatti consigliere della Camera di commercio, della Scuola superiore di commercio (di cui sarebbe poi divenuto presidente) e della Cassa di risparmio. Proprio come "deputato speciale" del ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] 120 scudi. Alla data del 24 ott. 1846 lo stato di servizio registrava per lui gli "elogi del comando superiore dell'Arma per numeroso e vantaggioso arruolamento nelle quattro Legazioni", la formula era quella classica degli accantonamenti. Crociato ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] ) gli eredi di Nicolò si divisero i beni paterni: a lui toccarono parecchie proprietà immobiliari a Genova per un valore superiore alle 1.000 lire di genovini. Nel 1287 questo Babilano Doria sottoscrisse, insieme coi fratelli Bonifacio e Rizzardo, l ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] quote del contingente di leva, limitando la forza delle compagnie in pace a novanta unità e con la forza bilanciata non superiore a 200.000 uomini. Si sarebbe così rimasti nei limiti di un bilancio di 200 milioni, ritenuto accettabile dal dicastero ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] a fare i conti con le sole strutture della logica. Ciascun istituto era stato riportato unicamente a quella logica superiore che è la teoria generale del diritto, dalla quale fatalmente stemperate erano uscite le multiformi realtà concrete non del ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] il 16 genn. 1367, ma combinato già nel 1366.
Nel Liber Gestorum in Lombardia l'A. espone gli avvenimenti dell'Italia superiore, e specie di Milano, fra il 1250 ed il 1364, seguendo il processo di formazione dello stato visconteo. Si tratta di ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] successive due battaglie dell'Isonzo non fu però altrettanto brillante e ciò, unito ai cattivi rapporti con il nuovo superiore, P. Ruggeri Laderchi, e all'insofferenza verso la gestione cadorniana della guerra, indusse il M. a lasciare l'esercito ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] chirurgo di seconda classe nella marina sarda e compiervi una brillante carriera, raggiungendo il grado di medico del dipartimento superiore della marina nel 1830, di medico di prima classe con brevetto reale nel 1839 fino alla carica di chirurgo ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.