DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] una forte flotta italiana, il cui punto di forza era appunto costituito dal moderno naviglio napoletano, di gran lunga superiore a quella nemica. La flotta austriaca però, dopo alcune irrilevanti avvisaglie, si rifugiava nel porto di Trieste, senza ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] libro fu edito a Parigi in italiano e in francese e successivamente venne tradotto in 23 lingue, con una diffusione superiore al milione di copie. Rispetto al testo originale, l'edizione italiana delle Memorie (8ª ed., Roma 1962), con la prefazione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] forti e ben equipaggiate: i dati variano considerevolmente nelle fonti, ma sembra certo che la flotta veneziana fosse leggermente superiore, formata da circa novanta navi contro le ottanta genovesi. Queste ultime avevano gettato l'ancora davanti alla ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] comunque, a soli trenta anni, uno dei più giovani funzionari ad accedere all'ambita carica.
Il giudizio che i superiori diedero dell'attività amministrativa del F. fu nel complesso sempre positivo, per quanto si tendesse a contrapporre all'onestà e ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] a 2 (l'esponente è 1,5 in prossimità dell'incidenza di portanza nulla); la portanza, invece, aumenta con esponente superiore a 2 (in prossimità della portanza nulla l'esponente tende all'infinito). Tra le opere di aeronautica è da ricordare anche ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] ricordiamo anche la sua partecipazione alla Commissione permanente a difesa dello Stato, al Comitato di fanteria e al Comitato superiore delle varie armi). Nel 1866, avvicinandosi la guerra con l'Austria, chiese un comando attivo e ricevette quello ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] del Regno di Napoli il C., già ufficiale del Regno italico, ritornò in patria e servì sotto Murat come ufficiale superiore e generale di amministrazione. Rimasto nell'esercito anche dopo la Restaurazione, fece parte nel 1820 della giunta chiamata a ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] ancora il B. e il Contarini a Genova. Questa volta i Francesi cercarono di evitare lo scontro, preoccupati dalle forze superiori degli avversari; ma il B. ed il Contarini neanche questa volta seppero corrispondere alle aspettative del papa: con un ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] possedimenti. Il M. concluse la sua relazione invocando il tempestivo intervento di un inquisitore quale "auttorità libera et superiore a gl'intoppi de cavillosi subterfuggi" per "purgare l'infettione de gl'abusi, a consolare li sudditi, a rimovere ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] della quale giunse a prefigurare l'istituzione di una scuola media unica), e la scarsa capacità formativa di quella superiore. Nel 1882, molte delle suddette istanze confluirono nello scritto Scuola e democrazia. A proposito di ordinamenti scolastici ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.