GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] dopo, nel 1468, continuando a dimostrare lo stesso interesse del padre Leonardo nel preoccuparsi della qualità dell'istruzione superiore a Venezia, patrocinò la scelta di Giorgio Merula per la cattedra di retorica lasciata vacante dal Trebisonda.
Nel ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] con Gilberto di Borbone conte di Montpensier (la dote ammontò, questa volta, a 26.000 ducati), con un apparato celebrativo ancora superiore, al dire del cronista Schivenoglia ("non se porà dire le feste e trionfy e le spexe chossy grandy, mai da la ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] ., p. 582). Gli sgravi si sarebbero riverberati anche sull'attività industriale, favorita da un assetto fiscale non superiore alle forze contributive del paese. Tutto questo a patto di non correre dietro all'illusione dell'industrializzazione forzata ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] duca di Milano. Da questo momento il Visconti poté vantare un titolo che non solo aveva uno spessore giuridico ben superiore a quello del vicariato - tale, per esempio, da offrirgli una nuova arma, la potestà di conferire feudi giurisdizionali, con ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] Nella crisi, provocata dall'attentato di Sarajevo, la lotta all'imperialismo tedesco ed austriaco sembrò giustificata, al D., dai superiori interessi della democrazia internazionale e parve premessa, all'interno, di un futuro e più equo ordine fra le ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] marzo 1800 spinse la sua insolenza al punto di chiedere le dimissioni del conte di Chialamberto, suo diretto superiore - reggeva la segreteria degli Esteri dai primi del 1799 - ritenendolo responsabile degli indugi alla negoziazione di una alleanza ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] il tema della ricezione dei codici. Il G. canta l'elogio del codice di Federico: "Fu veramente questo codice opera superiore a quel secolo, e degna del grandissimo ingegno di Federigo"; in tempi in cui nessuno Stato aveva un codice pubblico e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] sec. IX il papato, divenuto strumento di potere politico sul quale gli imperatori intendevano affermare un loro diritto di superiore vigilanza e disciplina. A ciò, nella sostanza, aveva inteso anche Ludovico II Si potrebbe ritenere il racconto del ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] tutte le sue truppe verso Trapani scontrandosi con il contingente di F. nella piana Falconaria (l'attuale Birgi). Grazie alla superiorità numerica delle sue forze e ad alcuni errori tattici di F., Federico III inflisse il 10 dic. 1299 una terribile ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] quanto concerne quest'ultima materia, fu contrario all'inserimento del ministro di Grazia e Giustizia nel Consiglio superiore della magistratura ed alla permanenza dei suoi membri negli albi professionali, espresse preoccupazioni di ordine tecnico ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.