Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] tonnellate. Le loro caratteristiche più note sono la proboscide e le zanne. La proboscide, originata dalla fusione di labbro superiore e naso, è specializzata nella manipolazione di oggetti e possiede forza e precisione; è usata anche per aspirare l ...
Leggi Tutto
Ordine di Vertebrati Tetrapodi Sinapsidi estinti; considerati parafiletici in alcune classificazioni; in altre sono un clade che include i Terapsidi. Hanno cranio con arcata temporale inferiore, apertura [...] ; dentatura protecodonte con accenno a eterodontia; corpo tozzo; arti tozzi e vertebre anficeli con apofisi spinose, talvolta molto pronunciate (v. fig.). Comparsi nel Carbonifero superiore, si svilupparono nel Permiano e si estinsero nel Triassico. ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri.
La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione [...] dell’Australia e dell’America Meridionale). Presentano pelle liscia, zampe posteriori lunghe e palmate, mascella superiore provvista di denti, lingua protrudibile utilizzata per la cattura di insetti, pupilla orizzontale; generalmente sono legati ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] e cavità della faccia (volta del palato, fosse nasali, cavità orbitarie ecc.) e fornisce la base d’impianto ai denti superiori. L’arteria mascellare interna è uno dei due rami terminali della carotide esterna; fornisce 14 rami collaterali distinti in ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri, che comprende attualmente la sola famiglia degli Elefantidi con i due generi Loxodonta ed Elephas.
I P. fossili costituiscono un gruppo importante; diffusi per quasi tutto il [...] erano comuni nelle Americhe, in tutta l’Eurasia e in Africa. Le forme più antiche di P. risalgono all’Eocene superiore e appartengono ai Meriteri; tuttavia alcuni autori ritengono che questi ultimi avessero solo lontane affinità con i P. e si siano ...
Leggi Tutto
L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali.
Anatomia comparata
La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] , un angolo il cui vertice è detto gonion e la cui ampiezza ha valore in antropometria (fig. 2 e 3). Il margine superiore del corpo della m. presenta una serie di escavazioni, ciascuna delle quali serve all’impianto di un dente (alveoli dentari) e le ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] malattia di Creutzfeldt-Jakob. - La variante MCJ si discosta dalla forma sporadica di MCJ per la durata della malattia superiore ai 6 mesi e le caratteristiche cliniche di esordio di tipo psichiatrico (depressione, ansietà, apatia, illusioni). La ...
Leggi Tutto
In zoologia, nome attribuito a strutture diverse che non presentano analogia né omologia funzionale e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo [...] ’alimento.
Caratteristica è la p. degli elefanti, costituita da un lungo prolungamento tubolare del naso e del labbro superiore, a superficie rotondeggiante sul davanti e sui lati, appiattita posteriormente e terminante all’estremità, dove si aprono ...
Leggi Tutto
Zoologo, paleontologo, antropologo francese (Liegi 1857 - ivi 1910). Professore all'università di Liegi, ove era stato allievo e collaboratore di E. van Beneden, le sue ricerche di zoologia riguardano [...] anche alla paleontologia, a partire dal 1883, interessandosi allo studio degli Invertebrati e dei Pesci del Devoniano superiore e del calcare carbonifero del Belgio. La paleontologia umana gli deve esatte descrizioni degli scheletri rinvenuti a Spy ...
Leggi Tutto
tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] corto, nuca convessa, testa piccola, allungata nella porzione facciale, terminante con una breve proboscide cui partecipano il naso e il labbro superiore. L’altezza alla spalla varia fra i 75 e i 120 cm; la massa tra 220 e 300 kg. Gli arti robusti ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.