Antropologia
L’uso di cibarsi di carne umana (anche detto antropofagia). Abbastanza diffuso presso varie società primitive (Africa centrale e centro-meridionale, alcune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, [...] sia stato praticato in una certa misura anche dai popoli della preistoria: alcuni reperti assegnati al Paleolitico superiore sembrano offrirne la prova, per quanto discussa. Si suole distinguere una forma endocannibalica da una esocannibalica, a ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Pilosi rappresentanti della famiglia estinta Megateridi (o Gravigradi).
Il genere Megatherium (v. fig.) aveva grossa taglia (lunghezza complessiva 4,5 m ca.); formula dentaria [...] fornite di artigli, le anteriori prensili e le posteriori plantigrade, coda lunga e robusta funzionante da sostegno del corpo, ricoperto di una fitta pelliccia. Fossile del Pliocene superiore e Pleistocene dell’America Meridionale e Settentrionale. ...
Leggi Tutto
scorpioni, ragni e zecche
Giuseppe M. Carpaneto
Otto zampe e un po’ di veleno
Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] Chelicerati marini dall’aspetto inconfondibile, che ricorda quello di uno zoccolo di cavallo. Infatti il loro corpo è superiormente convesso e inferiormente concavo, una sorta di scodella rovesciata in cui si inserisce una coda robusta e appuntita ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] della cavità orale e dell’intestino faringeo. Il primo arco è l’arco orale e consta del pterigoquadrato o mascellare superiore, dorsale, e della cartilagine di Meckel o mascellare inferiore, ventrale; il secondo arco è l’arco ioideo; i successivi, in ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] società e accademie scientifiche italiane e straniere, fu professore onorario dell'Università di Parma e professore emerito della R. Scuola superiore di agricoltura di Milano.
Il L. morì a Milano il 27 maggio 1900.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Clinica ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] da assumere una forma di lettera H, nella cui barra trasversale corre, al centro, il canale ependimale. Le branche superiori dell’H corrispondono alle colonne (o corna) posteriori o dorsali della sostanza grigia, che decorrono per tutta la lunghezza ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] si distinguono in dorso (piano o arrotondato), controdorso (piano o incavo), piatti frontale e posteriore, piani di taglio superiore e inferiore o di coda, gli eventuali ornamenti (capitello, nastro segnapagine ecc.).
In biblioteconomia il l. viene ...
Leggi Tutto
Zoologia
B. da seta Lepidottero (Bombyx mori) della famiglia Bombicidi. Se ne conoscono numerose razze: europee, orientali, levantine. Sverna allo stato di uovo, di varia grandezza e di colore giallo pallido. [...] colore giallo o bruno (fig. A), cosparso di peli; compie il suo sviluppo in un mese circa, raggiungendo una lunghezza 30 volte superiore a quella della nascita, in 3 o 4 mute (dormite). A ogni muta corrisponde una fase di accrescimento. I periodi di ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] testo): Sulla curva di sviluppo del baco da seta, in Boll. del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici, XVI (1922), pp. 213-215; Sull'eredità del tipo metabolico nei bachi da seta. Il bivoltinismo ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] addome dal torace, e inferiormente da una linea puramente convenzionale, corrispondente a un piano passante per lo stretto superiore del bacino, dove la cavità addominale si continua con quella pelvica. I principali visceri addominali sono lo stomaco ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.